Skip to content
Tiatra, LLCTiatra, LLC
Tiatra, LLC
Information Technology Solutions for Washington, DC Government Agencies
  • Home
  • About Us
  • Services
    • IT Engineering and Support
    • Software Development
    • Information Assurance and Testing
    • Project and Program Management
  • Clients & Partners
  • Careers
  • News
  • Contact
 
  • Home
  • About Us
  • Services
    • IT Engineering and Support
    • Software Development
    • Information Assurance and Testing
    • Project and Program Management
  • Clients & Partners
  • Careers
  • News
  • Contact

L’IT del 2024 visto dagli esperti: 10 trend che i CIO non possono trascurare

Nel 2024, le aziende italiane continueranno investire in tecnologia (+1,9% previsto rispetto al 2023) e i CIO metteranno in agenda sempre più progetti che riguardano l’implementazione dell’intelligenza artificiale (IA). Nelle grandi imprese, la spesa si concentra ancora innanzitutto sui sistemi di information security (57%), sulle soluzioni di business Intelligence, per la visualizzazione dati (45%) e su quelle di big data management e data architecture (37%), ma al quarto posto (31%) balzano gli investimenti in artificial intelligence, cognitive computing e machine learning, secondo quanto rilevato dagli Osservatori Startup Thinking e Digital Transformation Academy della School of Management del Politecnico di Milano. Le piccole e medie imprese (PMI) prevedono un aumento degli investimenti tecnologici ancora più alto (+3%, con picchi del +4% nelle medie), grazie al traino della cloud transformation.

“Per l’Italia è un ottimo dato, perché ci dice che le PMI hanno superato lo scoglio ‘culturale’ che prima frenava l’avvicinamento alle tecnologie”, afferma la Professoressa Alessandra Luksh, Direttrice dell’Osservatorio Startup Thinking del Politecnico di Milano. “C’è una convinzione ormai prevalente che le tecnologie informatiche e digitali siano una leva strategica di business”.

E, dunque, si continua a investire nella trasformazione digitale, nonostante le incertezze macroeconomiche e geopolitiche. O forse proprio in risposta a queste incertezze, perché la digitalizzazione aiuta ad affrontare i cambiamenti continuando a innovare. Ecco le tendenze chiave che, secondo gli esperti, i CIO dovranno seguire.

1. L’intelligenza artificiale

L’attenzione verso l’intelligenza artificiale è massima, “con tanti progetti anche in area B2B, e molti incentrati sui co-pilot, come quello di Microsoft, ovvero strumenti che vanno nella direzione di rendere più efficiente il lavoro delle persone, in particolare sui dati”, afferma Roberta Gilardi, CEO di C-Gravity, Phygital Hub di innovazione e centro di competenza che supporta i processi di accelerazione di business e startup.

“È vero che ci sono preoccupazioni sulla privacy, ma non c’è dubbio che uno dei maggiori trend del 2024 sia incentrato sull’IA e su come generare sempre più dati”, dichiara Gilardi.

L’IA sarà pervasiva e disruptive su più fronti. “Il cambiamento avverrà innanzitutto nel modo in cui lavoriamo e nelle competenze ed è qui, in particolare, che bisogna concentrare l’attenzione perché siamo in ritardo”, sottolinea la CEO di C-Gravity. “Anche l’IA generativa è molto interessante per le imprese, ma c’è bisogno di condurre i progetti in modo attento, sperimentando in ambienti safe-risk prima di lanciarli su grande scala e capendo bene in quali ambiti implementarla e perché. Seguire il lavoro delle startup, in ottica di open innovation, sarà molto importante”.

2. Dall’IA Generativa all’Everything-as-a-Service

L’IA Generativa permea le recenti previsioni di “IDC FutureScape: Worldwide CIO Agenda 2024 Predictions”. Questa tecnologia ha ripercussioni molteplici, dal data management, alla sicurezza e all’automazione, fino alla customer experience, e occorrerà un attento bilanciamento tra opportunità e rischi.

“Tanti momenti di discontinuità si sono susseguiti negli ultimi decenni; tuttavia, per la prima volta nella storia dell’innovazione, è alta la sensazione che alcune direzioni si presentino in maniera decisamente dirompente”, afferma Fabio Rizzotto, VP, European Consulting and Custom Solutions, IDC. “Parliamo non soltanto di generative AI, ma del connubio tra le nuove discipline e il contesto macro”.

Secondo IDC, nel 2024 il 65% dei CIO sarà chiamato a rispondere alle pressioni interne ed esterne sperimentando e adottando tecnologie di IA generativa e deep intelligence. Occorrerà, però, valutare attentamente le infrastrutture e architetture in uso in termini di capacità di supportare adeguatamente il potenziale e i benefici attesi da queste iniziative. Entro i prossimi due anni, il 50% dei CIO lavorerà insieme agli altri dipartimenti di business per la costruzione di una strategia coerente sull’intelligenza artificiale, “che consenta di fare evolvere le capacità operative e del lavoro secondo moderni principi di automazione e augmentation”, afferma Rizzotto.

L’IA generativa si metterà alla guida anche di un trend già avviato: l’evoluzione dei modelli di business digitali all’interno del paradigma che IDC definisce “Everything as-a-service”. Questa evoluzione poggia su “un tessuto di tecnologie che trovano un acceleratore incredibile in una generazione di strumenti e approcci emergenti, di cui l’intelligenza artificiale generativa è la capofila”, evidenzia Rizzotto.

3. La privacy nell’era dell’IA

In vista delle implementazioni IA, il CIO dovrà collaborare più strettamente con i manager che si occupano di tutela del dato personale e della compliance, osserva Guido Scorza, Componente del Collegio del Garante italiano per la protezione dei dati personali.

“L’accelerazione dell’ingresso dell’intelligenza artificiale in azienda ha comportato e comporterà una crescente rilevanza delle questioni di protezione dei dati personali in ambiti sempre più trasversali della vita di ogni organizzazione”, afferma Scorza. “L’ingestion di dati personali per l’addestramento degli algoritmi, l’output dei sistemi algoritmici – in particolare quando strumentali all’adozione di decisioni automatizzate -, la progettazione delle soluzioni intelligenti in conformità al principio della privacy by design si avviano a divenire sfide quotidiane per le organizzazioni aziendali”.

E la sfida comincia proprio dai CIO, che “saranno chiamati a condividere sempre di più la propria attività, in un approccio interdisciplinare, con il Data Protection Officer, i privacy specialist e altre figure specializzate”, evidenzia Scorza.

4. L’IA e la data-driven company

Secondo IDC, il 45% dei CIO entro il 2025 riporterà sempre più al centro le strategie di data management, amalgamandole con le iniziative che l’organizzazione porta avanti in tema di sviluppo di cultura incentrata sul dato. Ciò significa, evidenzia Rizzotto, che il lavoro del CIO e la sua collaborazione con le funzioni di business sull’IA dovranno incrociarsi con le iniziative dell’azienda per diventare una Data-driven company – anzi, queste iniziative andranno aggiornate alla luce del variare del contesto e del mercato.

A questa dinamica si legano le evoluzioni previste nelle piattaforme di customer data management. CIO e CMO vedranno maggiori convergenze, spinti dal bisogno di una visione più unificata che avvicini le logiche con cui si concepiscono i sistemi tecnologici abilitanti per i processi di marketing nel quadro del business digitale. Entro il 2026, il 40% dei CIO svilupperà strategie di concerto con i CMO per l’abbattimento dei silos di customer data in favore di una visione unificata di data management.

“Nel sata management”, commenta Scorza del Garante privacy, “assisteremo a un’amplificazione quantitativa e qualitativa delle sfide che ognuno di noi deve affrontare nel proprio ruolo. Queste sfide, se vinte, potranno portare ad opportunità ‘aumentate’, ma, se perse, accresceranno in maniera significativa i margini di rischio per ogni organizzazione, anche e soprattutto sul versante reputazionale”.

5. IA e Cloud. I Cloud Economics

Nel 2023, più del 61% delle imprese in Italia ha investito in servizi di cloud computing (ben sopra la media Ue del 45%), secondo le ultime rilevazioni di Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione europea. Nel 2024, la crescita del cloud si incrocerà sempre più con quella dell’intelligenza artificiale.

“Il cloud continuerà a strutturarsi come modello sull’onda di nuove migrazioni e di nuovi workload che nasceranno in questo ambiente”, afferma Rizzotto di IDC, e “fornirà alla gen AI il substrato di infrastrutture, architetture e ingegnerizzazione abilitanti. Queste dinamiche, aggiunte all’importanza già attuale delle logiche CloudOps e FinOps, accentueranno in maniera ancora più significativa la strategicità delle politiche Cloud Economics”, ovvero quelle prassi che aiutano le organizzazioni, a mano a mano che spostano i carichi di lavoro sul cloud, a governare i costi e estrarre valore dal modello a consumo.

In particolare, il CloudOps include tutte le misure e tecnologie (tra cui automazione e IA) per gestire la distribuzione, l’ottimizzazione e le prestazioni dei carichi di lavoro e dei servizi IT in esecuzione in un ambiente cloud. Il FinOps definisce più strettamente la disciplina di gestione finanziaria del cloud, unendo tecnologie e cultura.

“CIO, IT Manager e tutta la C-Suite dovranno aumentare la consapevolezza di queste sfide”, indica Rizzotto, “e attrezzarsi per un adeguamento dei processi interni nel quadro di relazioni proficue con l’ecosistema dei provider. L’obiettivo finale è evitare che prevalgano rischi e incertezze sui costi mantenendo il valore dei principi di variabilità e scalabilità, opportunamente controllati e governati”.

6. People and Society. La collaborazione dell’ecosistema

Nel prossimo futuro dell’IT ci sono altre due macro-tendenze su cui punta l’attenzione IDC.

Una prima area è quella che la società di ricerche ha denominato “People and Society” e racchiude – spiega Rizzotto – “elementi che vanno dall’essenza del fare impresa in un pianeta alle prese con una crisi economica, ambientale e sociale, alle sempre più alte attenzioni necessarie nei confronti delle persone nelle loro diverse sfere di espressione: il lavoro, le competenze, la sfera privata o quella sociale”.

La seconda fa da raccordo tra gli aspetti “People and Society” e i rischi dell’operare in scenari incerti e volatili per motivi macroeconomici, geopolitici, regolatori, di sicurezza.

Di conseguenza, l’agenda IT e Business si fa più fitta e interconnessa: “Secondo IDC, il profilo di chi ha responsabilità di guidare e orchestrare questi processi deve consolidarsi attorno a logiche di visione, trasformazione inclusiva, leadership, collaborazione estesa nell’ecosistema, principi ESG (Environmental, Society, Governance)”, afferma Rizzotto.

7. L’extended Reality e le realtà convergenti

Un ulteriore trend per il 2024 evidenziato da Gilardi di C-Gravity è quello della extended reality e della realtà convergente, che istituiscono un collegamento tra realtà fisica e digitale. Queste tecnologie creano una realtà immersiva con immediate applicazioni per la collaborazione e la manutenzione.

“La convergent reality parte da un concetto di evoluzione degli strumenti con cui le persone interagiscono tra loro e con il mondo digitale”, afferma Gilardi. “Per le imprese non sono progetti nice-to-have, ma di miglioramento delle prestazioni intese come formazione, progettazione, produzione e assistenza”.

8. Trasformazione digitale, anzi architetturale

È, tuttavia, prematuro per un’azienda lanciarsi in tecnologie molto avanzate se la sua trasformazione digitale è ancora a metà. Occorre prima portare avanti questo percorso e le integrazioni dei diversi sistemi aziendali senza perdere di vista i processi sottostanti.

“Per esempio, se si vuole implementare la business Intelligence come supporto agli obiettivi aziendali, occorre partire dai dati e, quindi, dalla presenza di piattaforme gestionali, come il CRM, con dati aggiornati”, afferma Gilardi. “Non ha senso aggiungere strati tecnologici nuovi senza la base architetturale”.

Come evidenzia anche Rizzotto di IDC, per ogni implementazione tecnologica avanzata, “Valutare opportunamente i requisiti e gli impatti previsti in termini di computing e di supporto IT sarà cruciale”.

9. La sfida delle competenze

Per il 47% delle grandi imprese italiane, il primo ostacolo alla piena realizzazione della trasformazione digitale è la mancanza di un adeguato livello di competenze digitali all’interno dell’organizzazione, rivelano gli Osservatori Startup Thinking e Digital Transformation Academy del Politecnico di Milano. La seconda maggiore sfida è rappresentata dalla reticenza delle persone ad adottare strumenti e soluzioni digitali per supportare l’attività lavorativa o favorire lo sviluppo di innovazione (44%). Al terzo posto (34%) le aziende citano la difficoltà di attrarre e acquisire dall’esterno professionalità con adeguate competenze matematico-tecnico-scientifiche (STEM) e digitali.

“Questa è una sfida dell’intero Paese”, evidenzia Luksh, “ma intanto i CIO dovranno affrontare la necessità di aggiornare (con iniziative di reskilling e upskilling) le competenze del personale interno, valutando e mappando le competenze presenti e quelle mancanti e studiando i percorsi di formazione insieme alla funzione HR”.

10. L’incertezza, l’innovazione e il “nuovo” CIO

Se è vero che le imprese italiane, secondo i budget previsionali, aumenteranno la spesa in tecnologie (+1,9%), è anche vero, sottolinea Luksh, che la crescita non è brillante e il 2024 si configurerà piuttosto come un anno di mantenimento. “L’atteggiamento è prudente, attendista, anche a causa del contesto economico e geopolitico incerto e della necessità di comprendere meglio le nuove tecnologie. Le imprese le conoscono, le sperimentano, ma nel 2024 vogliono capire, concretamente, come metterle al servizio degli obiettivi aziendali”, afferma l’esperta. Investire deve essere giustificato da un business case.

Anche per questo il 41% delle grandi imprese in Italia ha dato vita alla Direzione Innovazione, che spesso riporta alla funzione IT e nel 27% dei casi ne fa addirittura parte, mentre nell’8% è la funzione IT ad essere inclusa nella Direzione innovazione. È un modello che funziona, secondo Luksh, ma che non deve essere visto come conflittuale rispetto al tradizionale ruolo del CIO e del suo team. I due team devono lavorare in sintonia: la Direzione innovazione si occupa più di scouting, mappatura dei bisogni, progettazione dei POC con le startup e open innovation, mentre il Chief Information Officer e l’IT mantengono le competenze più strettamente tecnologiche e il compito di realizzare, concretamente, le innovazioni.

Il punto è che, man mano che la trasformazione digitale diventa l’essenza stessa dell’impresa, e tutto è innovazione, il CIO allarga il suo ruolo oltre l’IT verso la gestione dei talenti, il coordinamento col business, le questioni di governance e di sostenibilità, addirittura la Customer Experience, ma, al tempo stesso, viene affiancato da nuove figure legate all’innovazione, al raccordo con l’ecosistema delle startup, al change management e alla formazione. È una sorta di economia circolare dei ruoli manageriali, che, da un lato, hanno maggiore bisogno di specializzazione e, dall’altro, sono chiamati ad abbattere tutti i silos del passato.

CIO, IT Management, IT Strategy
Read More from This Article: L’IT del 2024 visto dagli esperti: 10 trend che i CIO non possono trascurare
Source: News

Category: NewsJanuary 2, 2024
Tags: art

Post navigation

PreviousPrevious post:Want to tackle technical debt? Sell it as business riskNextNext post:法律情報サービス大手LexisNexisの生成型AIへの挑戦

Related posts

휴먼컨설팅그룹, HR 솔루션 ‘휴넬’ 업그레이드 발표
May 9, 2025
Epicor expands AI offerings, launches new green initiative
May 9, 2025
MS도 합류··· 구글의 A2A 프로토콜, AI 에이전트 분야의 공용어 될까?
May 9, 2025
오픈AI, 아시아 4국에 데이터 레지던시 도입··· 한국 기업 데이터는 한국 서버에 저장
May 9, 2025
SAS supercharges Viya platform with AI agents, copilots, and synthetic data tools
May 8, 2025
IBM aims to set industry standard for enterprise AI with ITBench SaaS launch
May 8, 2025
Recent Posts
  • 휴먼컨설팅그룹, HR 솔루션 ‘휴넬’ 업그레이드 발표
  • Epicor expands AI offerings, launches new green initiative
  • MS도 합류··· 구글의 A2A 프로토콜, AI 에이전트 분야의 공용어 될까?
  • 오픈AI, 아시아 4국에 데이터 레지던시 도입··· 한국 기업 데이터는 한국 서버에 저장
  • SAS supercharges Viya platform with AI agents, copilots, and synthetic data tools
Recent Comments
    Archives
    • May 2025
    • April 2025
    • March 2025
    • February 2025
    • January 2025
    • December 2024
    • November 2024
    • October 2024
    • September 2024
    • August 2024
    • July 2024
    • June 2024
    • May 2024
    • April 2024
    • March 2024
    • February 2024
    • January 2024
    • December 2023
    • November 2023
    • October 2023
    • September 2023
    • August 2023
    • July 2023
    • June 2023
    • May 2023
    • April 2023
    • March 2023
    • February 2023
    • January 2023
    • December 2022
    • November 2022
    • October 2022
    • September 2022
    • August 2022
    • July 2022
    • June 2022
    • May 2022
    • April 2022
    • March 2022
    • February 2022
    • January 2022
    • December 2021
    • November 2021
    • October 2021
    • September 2021
    • August 2021
    • July 2021
    • June 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020
    • September 2020
    • August 2020
    • July 2020
    • June 2020
    • May 2020
    • April 2020
    • January 2020
    • December 2019
    • November 2019
    • October 2019
    • September 2019
    • August 2019
    • July 2019
    • June 2019
    • May 2019
    • April 2019
    • March 2019
    • February 2019
    • January 2019
    • December 2018
    • November 2018
    • October 2018
    • September 2018
    • August 2018
    • July 2018
    • June 2018
    • May 2018
    • April 2018
    • March 2018
    • February 2018
    • January 2018
    • December 2017
    • November 2017
    • October 2017
    • September 2017
    • August 2017
    • July 2017
    • June 2017
    • May 2017
    • April 2017
    • March 2017
    • February 2017
    • January 2017
    Categories
    • News
    Meta
    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org
    Tiatra LLC.

    Tiatra, LLC, based in the Washington, DC metropolitan area, proudly serves federal government agencies, organizations that work with the government and other commercial businesses and organizations. Tiatra specializes in a broad range of information technology (IT) development and management services incorporating solid engineering, attention to client needs, and meeting or exceeding any security parameters required. Our small yet innovative company is structured with a full complement of the necessary technical experts, working with hands-on management, to provide a high level of service and competitive pricing for your systems and engineering requirements.

    Find us on:

    FacebookTwitterLinkedin

    Submitclear

    Tiatra, LLC
    Copyright 2016. All rights reserved.