Skip to content
Tiatra, LLCTiatra, LLC
Tiatra, LLC
Information Technology Solutions for Washington, DC Government Agencies
  • Home
  • About Us
  • Services
    • IT Engineering and Support
    • Software Development
    • Information Assurance and Testing
    • Project and Program Management
  • Clients & Partners
  • Careers
  • News
  • Contact
 
  • Home
  • About Us
  • Services
    • IT Engineering and Support
    • Software Development
    • Information Assurance and Testing
    • Project and Program Management
  • Clients & Partners
  • Careers
  • News
  • Contact

L’economia digitale di fronte alla sfida della regolamentazione

Questo è forse uno dei dibattiti più frequenti quando si parla di legislazione in materia digitale: l’onere normativo ostacola l’innovazione? E, di conseguenza, fino a che punto è necessario regolamentare per creare un quadro solido, ma che faciliti le nuove proposte? L’eterno dilemma contrappone territori più inclini a una certa liberalizzazione della regolamentazione, come gli Stati Uniti, e altri che cercano una legislazione più rigida, solitamente esemplificata dall’Europa. 

Differenze territoriali

Guardando alla regolamentazione europea, lo scenario è sfaccettato. A causa della natura stessa del settore tecnologico, che tende a riguardare anche altri settori, l’onere aumenta. Vale a dire: non è la stessa cosa creare una fintech o un’azienda biomedicale che utilizza l’AI rispetto a gestire un produttore di hard disk, e non è certamente la stessa cosa essere identificati come PMI rispetto a una grande azienda. Ci sono regole comuni a qualsiasi azienda digitale, come le leggi antitrust, la cybersecurity o il GDPR, e altre che dipendono dal settore di appartenenza. E, naturalmente, a seconda del Paese e dell’area geografica, queste norme possono moltiplicarsi, dovendo integrare leggi e decreti nazionali. 

Per quanto riguarda gli Stati Uniti e la Cina, ci sono posizioni opposte. Nel suo libro Digital Empires: The Global Battle to Regulate Technology, l’esperta di diritto commerciale internazionale Anu Bradford spiega [in inglese] come il governo degli USA sia guidato da un modello orientato al mercato, con particolare attenzione alla libertà di espressione e a Internet. Questo sistema è stato promosso con successo a livello internazionale per anni, ma altri governi, compresi quelli dell’Unione Europea, hanno da tempo reagito all’abuso di posizione dominante sul mercato, all’uso dei dati o alla mancata censura dei discorsi di odio, soltanto per citare alcuni dei principali problemi emersi recentemente. 

In risposta a ciò, le autorità cinesi sostengono un modello governativo, in cui viene mantenuto il controllo statale sul mercato. La Fondazione Robert Schuman sottolinea [in inglese] che, per anni, è stata promossa una sorta di concorrenza orchestrata per potenziare i settori strategici che, nel caso del settore digitale, ha avuto come conseguenza un margine di sviluppo senza grandi ostacoli legislativi entro il quale non occorreva intervenire. Negli ultimi tempi, tuttavia, stiamo assistendo all’emergere di iniziative volte a un maggiore controllo, come i progetti legislativi annunciati sull’intelligenza artificiale. 

“La visione dell’Europa è molto diversa da quella del resto del mondo”, afferma Javier Lorente, professore presso la EAE Business School, ingegnere delle telecomunicazioni e dottore in economia. “Stiamo parlando di due Paesi in contrapposizione a una comunità, che vorrebbe essere un unica entità”, spiega, “eppure si pone allo stesso livello degli altri”. Lorente sottolinea come, fondamentalmente, “l’obiettivo dell’Europa non sia quello di aumentare l’economia, ma il bene dei suoi cittadini”. Tutto ciò, aggiunge, influisce sull’intero disegno legislativo, che enfatizza la protezione della popolazione, che da un punto di vista ideologico e politico “ha molto senso”, ma che a livello economico può portare a una riduzione degli strumenti a disposizione.

Per il presidente della commissione per la Digital Policy di AMETIC, Gabriel López, “il settore digitale è soggetto a un gran numero di normative” e, a proposito del contesto internazionale, rileva, invece come “La crisi del COVID-19 abbia evidenziato la posizione asimmetrica dell’Europa rispetto ad altre regioni del mondo. La scienza, la tecnologia e i dati sono diventati strumenti di influenza nella politica internazionale”, osserva. Questo valore aggiunto del digitale si accompagna a un crescente interesse globale per l’Asia, soprattutto nella politica estera degli Stati Uniti, che rende necessario il rafforzamento del multilateralismo. Ciò, ovviamente, va visto nel contesto della capacità tecnologica dell’Europa e dei valori e regolamenti europei. 

“L’obiettivo dell’Europa non è aumentare l’economia, ma il bene dei suoi cittadini”.

Javier Lorente Professore della EAE Business School

“C’è stato un ampio dibattito su ciò che è necessario per promuovere una nuova generazione di modelli tecnologici europei”, spiega. “Tutto inizia con le idee e con i progetti che diventano proprietà intellettuale, siano essi basati sulla tecnologia attuale o meno, indipendentemente dalla loro origine. Se vogliamo che queste idee e questi progetti guidino l’industria regionale, è essenziale creare le condizioni e gli incentivi affinché lo sviluppo di questo ecosistema rimanga in Europa, anziché rivolgersi altrove”.

La legislazione sta uccidendo l’innovazione?

Uno dei parametri che potrebbero essere utilizzati per valutare se l’innovazione è davvero così strettamente legata alla legislazione è la creazione di startup, con la consapevolezza che si tratta di un veicolo di innovazione, per definizione. Analizzando la classifica globale degli ecosistemi di questo tipo, emerge una chiara tendenza: gli Stati Uniti sono l’epicentro della loro creazione di startup, con la Silicon Valley in testa e un totale di cinque località nella top ten. L’Asia ha tre hub di startup di questo tipo. L’Europa ne ha solo uno, Londra, che non fa nemmeno parte dell’Unione Europea. Non c’è nessuna regione spagnola, anche se l’ultima classifica risale all’anno successivo all’approvazione della legge sulle startup [in spagnolo]. Forse dovremo aspettare per vedere se questo tentativo (legislativo) di facilitare le condizioni per l’imprenditorialità avrà un effetto. 

Indubbiamente, una delle tendenze che dettano il ritmo dell’innovazione è l’intelligenza artificiale, che ha un proprio incrocio con gli ultimi sviluppi legali. Su questo tema, i fondatori di Facebook e Spotify, Mark Zuckerberg e Daniel Ek, hanno pubblicato una lettera aperta [in inglese] lo scorso agosto, in concomitanza con l’entrata in vigore della legge europea sull’AI. Nel documento, hanno spiegato che esiste un’entusiasmante opportunità per le aziende europee di sfruttare il potenziale dell’AI attraverso sistemi open source, un’area in cui l’Europa è ben posizionata grazie al suo ecosistema di sviluppatori più ampio rispetto agli Stati Uniti, ma il suo successo potrebbe essere ostacolato da una “struttura normativa frammentata”, con “sovrapposizioni di normative e indicazioni incoerenti su come conformarsi”. “Con il giusto ambiente normativo, unito alla giusta ambizione e ad alcuni dei migliori talenti dell’AI al mondo, l’UE avrebbe una reale possibilità di guidare la prossima generazione di innovazione tecnologica”.

“L’industria sta affrontando un ambiente normativo sempre più complesso, caratterizzato non solo da una proliferazione di regole, ma anche da un aumento del numero di enti normativi. Questa situazione influisce negativamente sull’innovazione e sullo sviluppo economico”.

Gabriel López, Presidente della commissione per la Digital Policy di AMETIC

Mario Draghi sembra puntare in una direzione simile nel suo rapporto The future of the European competitiveness [in inglese]. L’ex presidente della Banca Centrale Europea indica “la chiusura del divario di innovazione con gli Stati Uniti e la Cina, soprattutto nelle tecnologie avanzate” come uno dei pilastri della sua strategia per far ripartire la crescita. Draghi sottolinea che il problema non è la mancanza di idee o di ambizione, ma la loro traduzione nel mercato. “Le aziende innovative che vogliono crescere in Europa sono ostacolate, in ogni fase, da normative incoerenti e restrittive”. Quasi un terzo degli unicorni creati in Europa tra il 2008 e il 2021 sono finiti negli Stati Uniti, osserva. In questo momento di rivoluzione dell’AI, l’Europa non può permettersi di rimanere bloccata nel passato, sottolinea, in una dichiarazione che ricorda quelle di Zuckerberg e Ek. 

“Il recente rapporto di Mario Draghi, così come altri studi, evidenzia la necessità di bilanciare la regolamentazione e l’innovazione”, sostiene Gabriel López. “Negli ultimi cinque anni, il settore ha dovuto fronteggiare un ambiente normativo sempre più complesso, caratterizzato non solo da una proliferazione di regole, ma anche da un aumento del numero di enti normativi. Questa situazione sta influenzando negativamente l’innovazione e lo sviluppo economico”. È strategico, a suo avviso, “semplificare il processo in modo che le innovazioni europee raggiungano il mercato più rapidamente”. AMETIC è impegnata in “una strategia ambiziosa per rafforzare il mercato unico, riportandolo al centro del progetto di integrazione, della transizione verde e dell’agenda dell’innovazione dell’UE”. 

“Nell’imprenditoria, in generale, se si regolamenta troppo, si scoraggia, si disincentivano le persone dal fare le cose”, ha detto Lorente. “In Spagna abbiamo una regolamentazione comunale, a livello delle comunità autonome, del Paese e dell’Unione Europea”. A questo si aggiunge il problema che, con il ritmo rapido dell’economia digitale, spesso si cerca di inserire nuovi problemi in vecchie strutture. Anche l’OCSE [in inglese] mette in guardia su questo aspetto, sottolineando che le politiche normative di oggi sono progettate secondo i parametri di diversi decenni fa che difficilmente si adattano all’attuale scenario tecnologico. Per Lorente, questo è esemplificato dal telelavoro nelle aziende digitali che, in molti casi, cerca di trasferire la struttura dei lavori tradizionali in un sistema diverso che rende possibile, per esempio, lavorare per obiettivi e con un orario prestabilito. 

“La regolamentazione non è l’unico problema”, conclude Lorente. “Si può incoraggiare l’imprenditorialità e favorire l’innovazione senza cambiare la normativa che difende l’individuo. Forse è questa la parte che ci manca di più”. 


Read More from This Article: L’economia digitale di fronte alla sfida della regolamentazione
Source: News

Category: NewsOctober 3, 2024
Tags: art

Post navigation

PreviousPrevious post:Supermercados BM apuesta por la digitalización de su cadena de suministro gracias a la IANextNext post:Beyond the hype: Key components of an effective AI policy

Related posts

휴먼컨설팅그룹, HR 솔루션 ‘휴넬’ 업그레이드 발표
May 9, 2025
Epicor expands AI offerings, launches new green initiative
May 9, 2025
MS도 합류··· 구글의 A2A 프로토콜, AI 에이전트 분야의 공용어 될까?
May 9, 2025
오픈AI, 아시아 4국에 데이터 레지던시 도입··· 한국 기업 데이터는 한국 서버에 저장
May 9, 2025
SAS supercharges Viya platform with AI agents, copilots, and synthetic data tools
May 8, 2025
IBM aims to set industry standard for enterprise AI with ITBench SaaS launch
May 8, 2025
Recent Posts
  • 휴먼컨설팅그룹, HR 솔루션 ‘휴넬’ 업그레이드 발표
  • Epicor expands AI offerings, launches new green initiative
  • MS도 합류··· 구글의 A2A 프로토콜, AI 에이전트 분야의 공용어 될까?
  • 오픈AI, 아시아 4국에 데이터 레지던시 도입··· 한국 기업 데이터는 한국 서버에 저장
  • SAS supercharges Viya platform with AI agents, copilots, and synthetic data tools
Recent Comments
    Archives
    • May 2025
    • April 2025
    • March 2025
    • February 2025
    • January 2025
    • December 2024
    • November 2024
    • October 2024
    • September 2024
    • August 2024
    • July 2024
    • June 2024
    • May 2024
    • April 2024
    • March 2024
    • February 2024
    • January 2024
    • December 2023
    • November 2023
    • October 2023
    • September 2023
    • August 2023
    • July 2023
    • June 2023
    • May 2023
    • April 2023
    • March 2023
    • February 2023
    • January 2023
    • December 2022
    • November 2022
    • October 2022
    • September 2022
    • August 2022
    • July 2022
    • June 2022
    • May 2022
    • April 2022
    • March 2022
    • February 2022
    • January 2022
    • December 2021
    • November 2021
    • October 2021
    • September 2021
    • August 2021
    • July 2021
    • June 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020
    • September 2020
    • August 2020
    • July 2020
    • June 2020
    • May 2020
    • April 2020
    • January 2020
    • December 2019
    • November 2019
    • October 2019
    • September 2019
    • August 2019
    • July 2019
    • June 2019
    • May 2019
    • April 2019
    • March 2019
    • February 2019
    • January 2019
    • December 2018
    • November 2018
    • October 2018
    • September 2018
    • August 2018
    • July 2018
    • June 2018
    • May 2018
    • April 2018
    • March 2018
    • February 2018
    • January 2018
    • December 2017
    • November 2017
    • October 2017
    • September 2017
    • August 2017
    • July 2017
    • June 2017
    • May 2017
    • April 2017
    • March 2017
    • February 2017
    • January 2017
    Categories
    • News
    Meta
    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org
    Tiatra LLC.

    Tiatra, LLC, based in the Washington, DC metropolitan area, proudly serves federal government agencies, organizations that work with the government and other commercial businesses and organizations. Tiatra specializes in a broad range of information technology (IT) development and management services incorporating solid engineering, attention to client needs, and meeting or exceeding any security parameters required. Our small yet innovative company is structured with a full complement of the necessary technical experts, working with hands-on management, to provide a high level of service and competitive pricing for your systems and engineering requirements.

    Find us on:

    FacebookTwitterLinkedin

    Submitclear

    Tiatra, LLC
    Copyright 2016. All rights reserved.