Skip to content
Tiatra, LLCTiatra, LLC
Tiatra, LLC
Information Technology Solutions for Washington, DC Government Agencies
  • Home
  • About Us
  • Services
    • IT Engineering and Support
    • Software Development
    • Information Assurance and Testing
    • Project and Program Management
  • Clients & Partners
  • Careers
  • News
  • Contact
 
  • Home
  • About Us
  • Services
    • IT Engineering and Support
    • Software Development
    • Information Assurance and Testing
    • Project and Program Management
  • Clients & Partners
  • Careers
  • News
  • Contact

Leader e people manager: come cambia il ruolo del CIO nel 2024

Il Chief Information Officer sta prendendo sempre più consapevolezza del suo ruolo in azienda. In piena trasformazione digitale, il CIO – anche in Italia – non si limita a “fare IT”, ma partecipa al business grazie alla sua conoscenza e supervisione dell’IT come base fondante dell’attività d’impresa. In una parola sola, il CIO è e deve agire da vero “leader”.

“Leadership forte e capacità di people management: sono queste oggi le caratteristiche necessarie al CIO per affermare il proprio ruolo e rendere l’IT strategico per il business”, afferma Luca Danelon, Associate Partner, Page Executive (società di head hunting parte di Page Group). “Si tratta di un’evoluzione della figura del CIO che lo stacca dal ruolo tecnico, dove ormai ha il supporto di altre figure nel team o di società esterne di consulenza, e lo avvicina al business. Non c’è scelta: il CIO moderno è questo”.

Il ruolo del Chief Information Officer è già cambiato. Come ricorda Piera Carrà, CIO di Avio Aero (azienda parte di GE Aerospace, che opera nella progettazione, nella produzione e nella manutenzione di componenti e di sistemi propulsivi per l’aeronautica civile e militare), “In passato il CIO spesso non era nel board, ma era un riporto dell’HR, del Finance o della Comunicazione, quindi percepito come ruolo puramente tecnico e operativo. Poi è avvenuta un’evoluzione della figura del CIO, come manager che non solo garantisce la business continuity, ma contribuisce alla definizione della strategia aziendale”.

Il CIO è sempre meno tecnico. E per spiegarlo farà l’evangelist

La difficoltà da superare è, innanzitutto, culturale: è lo stesso Chief Information Officer a dover accettare di allontanarsi dal ruolo tecnico per poi evangelizzare colleghi ed executive sul suo nuovo profilo dai contorni più manageriali. A tale scopo, dovrà dimostrare di essere in grado di trasferire, tramite l’IT, le idee di business in attività concrete che generano un ritorno sull’investimento, usando i dati e i KPI.

Giuseppe De Vivo, CIO di Rinaldi Group (manufacturing di materassi), racconta di essere entrato in azienda perché i titolari volevano spingere sulla digitalizzazione per sostenere la crescita e la competitività, ma far comprendere ai colleghi i contorni della sua figura non è stato banale.

“Ho dovuto delineare il perimetro del mio ruolo, trovare i partner all’esterno con le risorse che avevo, sviluppare la mentalità digitale interna”, sottolinea De Vivo. “Adesso ho una persona nel team IT che collabora con me, ma all’inizio ero da solo e ho dovuto fare una vera opera di evangelizzazione in azienda per far capire di che cosa si occupa un Chief Information Officer. I colleghi mi chiamavano anche per cambiare il toner alla stampante: non è un problema, lo faccio volentieri. Ma non è questa la funzione del CIO”.

Le doti di comunicazione sono irrinunciabili: il CIO è anche influencer

Fabrizio Alampi, Country Information Officer presso Colisée Italia, parte del gruppo francese Colisée (società con missione sociale, che opera nell’Hospitals & healthcare per la terza età in Europa) ,concorda: “Oggi il ruolo del CIO si è ampliato e il livello si è alzato. Il CIO non è solo un tecnico, perché l’IT non è solo tecnologia: senza di essa non esiste il business. Per me questa figura manageriale deve portare innovazione, spingere sui processi e capire i bisogni sull’IT che le funzioni di business esprimono parlando in un linguaggio non tecnico”.

Il recente Barometer “Sfide e competenze per i dipartimenti e i team IT” condotto da Cegos (player internazionale nel Learning & Development) in Francia, Germania e Italia coinvolgendo 600 Direttori o Responsabili dei sistemi informativi,mostra che i CIO trovano più soddisfacenti le mansioni tecniche; tuttavia è importante che integrino nella loro passione per la tecnologia “la capacità di veicolare che l’IT è una funzione che va oltre se stessa, perché crea valore per tutta l’azienda”, sottolinea Emanuela Pignataro, Head of Business Transformation & Head of Execution di Cegos Italia. “AI Chief Information Officer si affida un ruolo sempre più strategico e si richiedono competenze manageriali, di gestione dei progetti e delle persone e, in generale, una serie di soft skill: le conoscenze tecniche vengono date come assodate”.

Tra queste competenze soft ci sono sicuramente le doti di comunicazione. Per Alampi, anzi, il CIO deve agire proprio come un influencer: “Per assicurarsi l’attuazione dei progetti da parte dei fornitori occorre grande capacità di dialogo e di persuasione, così come per far accettare il cambiamento digitale in azienda superando le resistenze che quasi sempre si presentano. Per questo, noi, ogni 3 mesi, organizziamo riunioni con tutti i direttori di struttura alle quali anche io partecipo: cerco di capire quali sono i problemi concreti del personale sanitario con le tecnologie, come risolverli e come spingere l’accettazione delle novità dell’IT presentandole e comunicandole nel modo migliore”.

Superare i confini: il CIO e l’IT entrano nel territorio del business

In Avio Aero il ruolo executive del CIO è assodato: la chief information officer Carrà è tra i membri del Senior Leadership Team e riporta al CEO. I dirigenti lavorano insieme in modo trasversale, per cui Carrà, oltre ad essere nel Leadership Team, promuove anche un allineamento continuo con le varie funzioni aziendali. Questo vuol dire che le persone chiave dell’IT si trovano dentro le altre funzioni e partecipano alle loro attività.

“In Avio Aero ogni funzione ha un focal point IT con un suo responsabile”, afferma Carrà. “Io stessa ero responsabile della funzione ingegneria prima di essere nominata Chief Information Officer e ho cominciato creando qui il focal point IT; poi l’ho istituito nella global supply chain e man mano in ogni funzione. In ciascuno di questi ‘mini-dipartimenti IT’ ho un mio riporto e tutti partecipano agli extended staff meeting: in questo modo il digitale è distribuito nelle funzioni e fa da partner per le persone dei rispettivi team sulle questioni IT e da referente verso l’IT. Questo tipo di organizzazione è stata importante nel rendere la digitalizzazione pervasiva”.

I confini dell’IT, in pratica, diventano fluidi. L’IT permea l’azienda e il CIO è ovunque, anche tra le linee produttive. Carrà afferma che il CIO deve immaginare, sviluppare e realizzare gli applicativi mettendosi nei panni degli utilizzatori finali: “L’IT deve fare le cose con lo sguardo di chi le usa”. La manager ha sempre abbinato le competenze tecnologiche con le competenze di processo e questo aiuta a definire soluzioni che sposano le esigenze reali. “Un grande vantaggio nelle implementazioni, soprattutto per un’azienda della produzione, è vedere le necessità sul campo: certe cose vanno pensate in fabbrica, non in ufficio, tra gli operai, toccando con mano il modo in cui le persone lavorano”, dichiara Carrà.

Il CIO diplomatico: è fondamentale saper mediare

Secondo Anna Giardini, CIO di ICS Maugeri SpA (Istituti Clinici Scientifici privati), società benefit, nei progetti tecnologici il Chief Information Officer deve essere consapevole che sono numerose le variabili possibili e che è necessario “mediare tra ciò che si vorrebbe e ciò che si può realmente realizzare in base al tempo e all’investimento fatto, nonché rispetto alle effettive opportunità offerte dall’avanzamento tecnologico strutturale e dagli applicativi”.

Giardini racconta come, nel momento in cui l’azienda ha deciso di adottare una nuova piattaforma digitale per gli acquisti, il team IT con quello del procurement hanno condotto un’approfondita valutazione preventiva per selezionare il prodotto al fine di rendere partecipi tutti i livelli interni dell’azienda, arrivando in modo naturale all’adozione.

“L’analisi condivisa è stata uno strumento trasformativo”, afferma la CIO, “supportando la proattività del team, evitando la percezione di complessità nel cambiamento di processo e allo stesso tempo la perdita di stimoli nel risolvere le difficoltà iniziali, creando, quindi, le basi per un cambiamento che si può definire anche culturale. In un percorso di innovazione digitale si nascondono numerosi ostacoli e la transizione a nuovi modelli gestionali porta in sé, in taluni casi, una fisiologica e forte resistenza al cambiamento”.

Può anche accadere che l’utente non IT minimizzi la complessità dei software e che nutra aspettative non sempre congrue rispetto alla funzionalità dei prodotti e alla loro possibile customizzazione. “Su tutti questi aspetti il ruolo dell’IT è delicato e strategico”, evidenzia Giardini, “in quanto deve poter supportare il cambiamento riadeguando le aspettative dell’utente finale. Il cambiamento culturale diventa quindi il risultato, sempre in evoluzione, di un percorso condiviso, dove l’IT deve collaborare a più livelli con le varie funzioni aziendali”.

Il CIO data-driven e il people management

Ma il CIO è pur sempre un Chief Information Officer e l’aspetto di manager dell’IT, pur se di alto livello, resta. Danelon sottolinea, in particolare, che la gestione dei big data è cruciale: “Sviluppare piattaforme dati modulari e scalabili permette all’organizzazione di sfruttare al massimo il potenziale dei dati per prendere decisioni informate”, afferma l’esperto.

In ciò risulta fondamentale la leadership. “Il ruolo del CIO, che in passato era molto tecnico, deve virare sulla capacità essenziale di promuovere l’inclusione e l’empowerment delle persone: ogni membro del team deve essere valorizzato e abilitato a contribuire”, afferma Danelon. “Avere una leadership forte, una chiara comprensione del proprio scopo all’interno dell’organizzazione e saper fare attraction e retention in un mercato dei talenti IT molto competitivo, grazie a doti di people management, sono le chiavi del successo per il CIO nei prossimi anni”.

Questo significa, da un lato, comprendere come la tecnologia può contribuire ai risultati aziendali e comunicarla efficacemente ai membri del team e, dall’altro, promuovere la formazione continua per le proprie persone: le attività di upskilling e reskilling permettono di assegnare alle persone nuovi incarichi, ovviando alla difficoltà di reperire risorse sul mercato, e di farle crescere assicurando loro una carriera gratificante.

Anche il CIO non deve smettere mai di coltivare le proprie skill. Per esempio, Cecilia Colasanti, CIO di Istat, l’Istituto nazionale di statistica, ha una formazione eterogenea, con uno sviluppato profilo tecnico (è una matematica, algebrista, e all’inizio della carriera ha lavorato come programmatrice), ma anche competenze aggiuntive acquisite con master in materie che vanno dalla governance IT, alle scienze comportamentali, alla privacy.

“Questo mi permette di parlare sia con le figure tecniche sia con quelle di business, alle quali spesso traduco aspetti IT in linguaggio non tecnico”, sottolinea Colasanti. La leadership e l’aspetto human vanno a braccetto: “Per me carisma, flessibilità e determinazione sono le qualità essenziali da possedere”, prosegue Colasanti. “Per fare il CIO oggi bisogna riportare l’umanità al centro dei processi digitali: il CIO deve saper leggere le emozioni”.


Read More from This Article: Leader e people manager: come cambia il ruolo del CIO nel 2024
Source: News

Category: NewsAugust 6, 2024
Tags: art

Post navigation

PreviousPrevious post:El Consejo Superior de Deportes destinará 2,8 millones a la creación de una plataforma de TI y un ‘data lake’NextNext post:AIがITの生産性を向上させる10の方法

Related posts

휴먼컨설팅그룹, HR 솔루션 ‘휴넬’ 업그레이드 발표
May 9, 2025
Epicor expands AI offerings, launches new green initiative
May 9, 2025
MS도 합류··· 구글의 A2A 프로토콜, AI 에이전트 분야의 공용어 될까?
May 9, 2025
오픈AI, 아시아 4국에 데이터 레지던시 도입··· 한국 기업 데이터는 한국 서버에 저장
May 9, 2025
SAS supercharges Viya platform with AI agents, copilots, and synthetic data tools
May 8, 2025
IBM aims to set industry standard for enterprise AI with ITBench SaaS launch
May 8, 2025
Recent Posts
  • 휴먼컨설팅그룹, HR 솔루션 ‘휴넬’ 업그레이드 발표
  • Epicor expands AI offerings, launches new green initiative
  • MS도 합류··· 구글의 A2A 프로토콜, AI 에이전트 분야의 공용어 될까?
  • 오픈AI, 아시아 4국에 데이터 레지던시 도입··· 한국 기업 데이터는 한국 서버에 저장
  • SAS supercharges Viya platform with AI agents, copilots, and synthetic data tools
Recent Comments
    Archives
    • May 2025
    • April 2025
    • March 2025
    • February 2025
    • January 2025
    • December 2024
    • November 2024
    • October 2024
    • September 2024
    • August 2024
    • July 2024
    • June 2024
    • May 2024
    • April 2024
    • March 2024
    • February 2024
    • January 2024
    • December 2023
    • November 2023
    • October 2023
    • September 2023
    • August 2023
    • July 2023
    • June 2023
    • May 2023
    • April 2023
    • March 2023
    • February 2023
    • January 2023
    • December 2022
    • November 2022
    • October 2022
    • September 2022
    • August 2022
    • July 2022
    • June 2022
    • May 2022
    • April 2022
    • March 2022
    • February 2022
    • January 2022
    • December 2021
    • November 2021
    • October 2021
    • September 2021
    • August 2021
    • July 2021
    • June 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020
    • September 2020
    • August 2020
    • July 2020
    • June 2020
    • May 2020
    • April 2020
    • January 2020
    • December 2019
    • November 2019
    • October 2019
    • September 2019
    • August 2019
    • July 2019
    • June 2019
    • May 2019
    • April 2019
    • March 2019
    • February 2019
    • January 2019
    • December 2018
    • November 2018
    • October 2018
    • September 2018
    • August 2018
    • July 2018
    • June 2018
    • May 2018
    • April 2018
    • March 2018
    • February 2018
    • January 2018
    • December 2017
    • November 2017
    • October 2017
    • September 2017
    • August 2017
    • July 2017
    • June 2017
    • May 2017
    • April 2017
    • March 2017
    • February 2017
    • January 2017
    Categories
    • News
    Meta
    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org
    Tiatra LLC.

    Tiatra, LLC, based in the Washington, DC metropolitan area, proudly serves federal government agencies, organizations that work with the government and other commercial businesses and organizations. Tiatra specializes in a broad range of information technology (IT) development and management services incorporating solid engineering, attention to client needs, and meeting or exceeding any security parameters required. Our small yet innovative company is structured with a full complement of the necessary technical experts, working with hands-on management, to provide a high level of service and competitive pricing for your systems and engineering requirements.

    Find us on:

    FacebookTwitterLinkedin

    Submitclear

    Tiatra, LLC
    Copyright 2016. All rights reserved.