Skip to content
Tiatra, LLCTiatra, LLC
Tiatra, LLC
Information Technology Solutions for Washington, DC Government Agencies
  • Home
  • About Us
  • Services
    • IT Engineering and Support
    • Software Development
    • Information Assurance and Testing
    • Project and Program Management
  • Clients & Partners
  • Careers
  • News
  • Contact
 
  • Home
  • About Us
  • Services
    • IT Engineering and Support
    • Software Development
    • Information Assurance and Testing
    • Project and Program Management
  • Clients & Partners
  • Careers
  • News
  • Contact

La prima regola di un CIO sull’automazione: avere un chiaro piano di business

In virtù del loro ruolo, che li colloca tra l’IT e la strategia aziendale, i CIO godono di una posizione privilegiata nell’identificare i processi che le loro aziende devono modernizzare e automatizzare. Quando si tratta di aggiornare i sistemi principali per incrementare l’efficienza operativa, devono anche assicurarsi che esista un valido business case, cioè avere a disposizione tutti gli elementi per misurare il valore che un progetto di automazione può apportare all’azienda, afferma Laurie Shotton, VP e analista di Gartner. D’altra parte, non c’è da stupirsi, visto che i Chief Information Officer, solitamente, sono anche i responsabili dell’IT automation e di tutto ciò che riguarda le sue dinamiche in azienda. Meno scontato è, invece, il fatto che i due aspetti lavorino in maniera incrociata.

“Negli ultimi 15-20 anni, le imprese hanno cercato di modernizzare i loro sistemi principali per aumentare l’efficienza operativa”, spiega l’esperta. “E, molto spesso, i piani di business messi a punto per procedere con la loro evoluzione non hanno dato i risultati che si sperava di ottenere “.

L’automazione, il business e i CIO

Con la sua capacità di contribuire a migliorare i KPI, e di creare nuovi canali per rendere più ricca e articolata la customer experience, l’automazione è uno degli strumenti principali di cui un Chief Information Officer può disporre per far progredire l’azienda, dice Brian Woodring, CIO di Rocket Mortgage. “La sfida più grande è quella di assicurarsi che automatizzare l’attività non significhi soltanto prendere un processo legacy manuale dall’iter altamente burocratizzato per metterlo di fronte davanti all’RPA (Robotic Process Automation, l’automazione robotica dei processi)”, sottolinea Woodring. “Agire in questo modo potrà, verosimilmente, portare risultati di breve termine, ma è improbabile che permetta di ottenere un valore duraturo. Una delle cose più importanti che ho imparato è che l’automazione non si può fare “per”, ma “con” il business.

Per fare un esempio, la struttra tecnologica della divisione farmaceutica di Cardinal Health collabora a stretto contatto con i leader aziendali per identificare i punti di debolezza e determinare i processi più idonei da automatizzare, concentrandosi sul modo in cui questi strumenti miglioreranno l’esperienza dei clienti o dei dipendenti, spiega il CIO Greg Boggs.

“La nostra divisione tecnologia collabora, fianco a fianco, con tutti i leader aziendali in modo da identificare le aree di criticità e determinare i processi da sottoporre a un percorso di automazione”, spiega Boggs. “In generale, per noi è stato semplice quantificare l’impatto commerciale delle iniziative nel campo dell’automation, poiché, di solito, possono essere misurate in modo preciso, sia prima che al termine dell’implementazione. Con il tempo, abbiamo fatto evolvere le nostre pratiche di automazione e abbiamo costruito un’architettura che ci ha permesso di essere agili, innovativi e in grado di cambiare rapidamente rotta in un ambiente sanitario dinamico e globale”.

La principale sfida per il CIO di un’istituzione finanziaria è, tuttavia, quella di eliminare gli sprechi ridefinendo l’intero processo aziendale e soddisfacendo il cliente, ma mantenendo, al contempo, la conformità, interviene Woodring.

Inoltre, le aziende che combinano l’automazione con l’intelligenza artificiale saranno in grado di prendere decisioni più rapide, ottimizzare i processi e raggiungere soglie di efficienza più elevate, precisa Subramani Elumalai, vicepresidente dei servizi di gestione applicativa di Capgemini.

Altri Chief Information Officer concordano sul fatto che il business sia il fattore centrale verso cui far convergere tutti gli sforzi che riguardano l’automazione.

Alla Northwestern Mutual, per esempio, la missione dell’azienda – liberare gli americani dall’ansia finanziaria – guida ogni sua priorità, dichiara il suo CIO ed EVP Jeff Sippel.

Da un punto di vista pratico, l’impresa cerca sempre di applicare le soluzioni di automazione laddove possono avere un impatto significativo e misura il successo di questi sforzi in base ai risultati generali, non certo a quelli che riguardano soltanto il successo dell’automazione in sé, aggiunge.

L’automazione come fattore abilitante

Anche per Vaibhav Tandon, responsabile della gestione commerciale di Adani Electricity Mumbai Ltd, automazione e obiettivi di business generali dell’azienda vanno di pari passo.

L’automation agisce come un fattore abilitante per identificare processi specifici e per raggiungere i requisiti aziendali, afferma. Anche la centralità del cliente per noi è fondamentale, e le iniziative di automazione possono garantire un aumento dell’efficacia della produttività del sistema nel suo complesso. “È diventata una delle leve principali della customer experience, e svolge diversi ruoli durante tutto il ciclo di vita del cambiamento che si vuol mettere in atto”, precisa Sippel.

Per il CIO dell’azienda, tutto ciò comporta il saper osservare il tutto da una prospettiva più ampia e a lungo termine, sfruttando l’innovazione per creare la migliore esperienza possibile per i clienti.

“Di fatto, stiamo ricostruendo la città mentre ci viviamo, quindi il Chief Information Officer deve costantemente valutare sia le strategie che le tattiche: quali sono gli strumenti giusti e qual è il modo migliore per farli lavorare assieme al momento più opportuno e nel luogo più adatto”, conclude.

Jamie Smith sostiene che il suo compito, nella veste di CIO dell’Università di Phoenix, sia quello di promuovere le opportunità di applicazione dell’automazione in tutte le attività dell’ateneo che possano apportare benefici ai suoi studenti.

Attualmente l’università impiega una serie di strumenti di automazione, tra cui l’RPA, diversi nudge basati su ML per facilitare la frequenza e i progressi degli studenti, e un assistente virtuale (Phoebe) che opera, principalmente, nel dare supporto e assistenza agli studenti lavoratori.

Le priorità dei CIO

L’automazione dei flussi di lavoro complessi rimarrà una priorità per i CIO, dichiara Petr Baudis, CTO e Chief AI Architect di Rossum, società specializzata nella gestione documentale avanzata con sede a Londra. La chiave sarà la scalabilità dei progetti di questo tipo, aldilà delle varie segmentazioni dipartimentali aziendali. A far da catalizzatore, e a far sì che ciò accada, sarà il continuo miglioramento dell’acquisizione dei dati da parte dell’IA.

Secondo la sua visione, la loro estrazione rapida e accurata accelererà le transazioni e le capacità dell’automazione in generale, diventando la tecnologia di base per qualsiasi piattaforma di business intelligence o di analisi dei dati, a tutto vantaggio di una migliore collaborazione e comunicazione B2B.

“Tra le varie tecnologie di automazione, riteniamo fondamentale la RPA, nell’ambito dell’estrazione dei dati nei processi e nelle attività”, spiega Baudis. “Stiamo assistendo a fenomeno di convergenza tecnologica che interessa tutte le aziende che cercano di far evolvere i loro progetti di automazione”.

Inoltre, quest’anno Adani Electricity sta compiendo tutta una serie di progressi nelle aree della gestione della distribuzione, dell’esperienza del cliente, dell’ecosistema di misurazione e dell’analisi dei dati dei consumatori, afferma Tandon.

“Abbiamo implementato la soluzione di previsione energetica basata su AI/ML di SAS per migliorare le nostre prestazioni predittive”, argomenta. “Ciò ci ha aiutato a raggiungere un’accuratezza delle previsioni di circa il 97%, permettendoci così di ottimizzare i costi di approvvigionamento energetico, e di garantire una fornitura affidabile di energia elettrica ai nostri 2,5 milioni di consumatori”. Continueremo anche a progredire nella gestione della distribuzione, nell’ecosistema di misurazione e nell’analisi dei dati”.

I progetti di automazione di punta dell’azienda elettrica comprendono un sistema avanzato per creare un’infrastruttura di rete autorigenerante e scalabile per migliorare l’esperienza del cliente.

Inoltre, includono una repository per l’archiviazione di grandi quantità di dati nel loro formato nativo (data lake) e una soluzione analitica. Sono basati entrambi sul cloud e forniranno quella che Tandon chiama “un’unica fonte di verità”, favorendo l’analisi “fai-da-te” e i processi decisionali basati sui dati per poter operare in modo più efficiente.

“Tre anni fa le letture stimate per i nostri clienti erano del 2,2%, ma ora le abbiamo ridotte allo 0,3%”, spiega. “L’intero meccanismo è stato automatizzato e tutte le letture sono state scaricate per via ottica, senza alcun intervento manuale. Questa iniziativa, non solo ha garantito l’accuratezza nella raccolta dei dati e il ritorno sulla redditività del capitale (RoE, Return of Equity), ma ha anche migliorato la trasparenza e ridotto i reclami dei consumatori”.

Per quanto riguarda il segmento farmaceutico di Cardinal Health, l’obiettivo principale è quello di incrementare gli sforzi nell’automazione del magazzino per servire meglio i clienti, argomenta Boggs.

“Nell’IT, continueremo a dare priorità alle infrastrutture relative al codice, all’integrazione, all’implementazione continua all’intelligenza artificiale”, precisa.

Anche l’Università di Phoenix ha in cantiere alcuni nuovi progetti di automazione. Attualmente, l’istituzione sta sviluppando una piattaforma aziendale che consentirà un maggiore impiego del ML e dell’automazione in un’ampia gamma di percorsi che riguardano sia gli studenti che il personale, afferma Smith.

“Questo motore ad alto tasso di tecnologia sarà profondamente integrato nel nostro data lake per consentire un’assistenza davvero personalizzata agli studenti, al momento giusto e attraverso il canale migliore”, aggiunge Smith.

L’università intende, inoltre, continuare a migliorare il supporto agli allievi continuando ad automatizzare attività sempre più complesse di iscrizione, elaborazione delle trascrizioni e aiuti finanziari agli studenti.

“I recenti progressi nella capacità di gestire documenti non strutturati e nell’elaborazione del linguaggio naturale stanno consentendo a tutta una serie di nuove attività complesse di diventare candidate perfette da essere sottoposte a processi di automazione”, precisa Smith.

Il suo team sta creando piattaforme e sistemi che consentano di scalare e gestire l’automazione in modo sicuro e affidabile. Dopo tutto, dice, non c’è niente di meno efficace che automatizzare un processo che non dovrebbe esistere. Secondo Elumalai, l’automazione combinata con l’IA dovrebbe aiutare in modo significativo le aziende a prendere decisioni più rapide, a ottimizzare i processi aziendali e a raggiungere tassi di efficienza più elevati. “Ha il potenziale per migliorare i KPI aziendali attraverso tecniche di rilevamento e di risoluzione automatiche, e con la creazione di nuovi canali per migliorare l’esperienza dell’utente finale”, conclude.

Data Center Automation, IT Leadership, IT Management
Read More from This Article: La prima regola di un CIO sull’automazione: avere un chiaro piano di business
Source: News

Category: NewsJune 12, 2023
Tags: art

Post navigation

PreviousPrevious post:4 ways Swedish CIOs strengthen defenses against bombarding AI salesNextNext post:Finalists for Australia’s Next CIO Award 2023 revealed

Related posts

휴먼컨설팅그룹, HR 솔루션 ‘휴넬’ 업그레이드 발표
May 9, 2025
Epicor expands AI offerings, launches new green initiative
May 9, 2025
MS도 합류··· 구글의 A2A 프로토콜, AI 에이전트 분야의 공용어 될까?
May 9, 2025
오픈AI, 아시아 4국에 데이터 레지던시 도입··· 한국 기업 데이터는 한국 서버에 저장
May 9, 2025
SAS supercharges Viya platform with AI agents, copilots, and synthetic data tools
May 8, 2025
IBM aims to set industry standard for enterprise AI with ITBench SaaS launch
May 8, 2025
Recent Posts
  • 휴먼컨설팅그룹, HR 솔루션 ‘휴넬’ 업그레이드 발표
  • Epicor expands AI offerings, launches new green initiative
  • MS도 합류··· 구글의 A2A 프로토콜, AI 에이전트 분야의 공용어 될까?
  • 오픈AI, 아시아 4국에 데이터 레지던시 도입··· 한국 기업 데이터는 한국 서버에 저장
  • SAS supercharges Viya platform with AI agents, copilots, and synthetic data tools
Recent Comments
    Archives
    • May 2025
    • April 2025
    • March 2025
    • February 2025
    • January 2025
    • December 2024
    • November 2024
    • October 2024
    • September 2024
    • August 2024
    • July 2024
    • June 2024
    • May 2024
    • April 2024
    • March 2024
    • February 2024
    • January 2024
    • December 2023
    • November 2023
    • October 2023
    • September 2023
    • August 2023
    • July 2023
    • June 2023
    • May 2023
    • April 2023
    • March 2023
    • February 2023
    • January 2023
    • December 2022
    • November 2022
    • October 2022
    • September 2022
    • August 2022
    • July 2022
    • June 2022
    • May 2022
    • April 2022
    • March 2022
    • February 2022
    • January 2022
    • December 2021
    • November 2021
    • October 2021
    • September 2021
    • August 2021
    • July 2021
    • June 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020
    • September 2020
    • August 2020
    • July 2020
    • June 2020
    • May 2020
    • April 2020
    • January 2020
    • December 2019
    • November 2019
    • October 2019
    • September 2019
    • August 2019
    • July 2019
    • June 2019
    • May 2019
    • April 2019
    • March 2019
    • February 2019
    • January 2019
    • December 2018
    • November 2018
    • October 2018
    • September 2018
    • August 2018
    • July 2018
    • June 2018
    • May 2018
    • April 2018
    • March 2018
    • February 2018
    • January 2018
    • December 2017
    • November 2017
    • October 2017
    • September 2017
    • August 2017
    • July 2017
    • June 2017
    • May 2017
    • April 2017
    • March 2017
    • February 2017
    • January 2017
    Categories
    • News
    Meta
    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org
    Tiatra LLC.

    Tiatra, LLC, based in the Washington, DC metropolitan area, proudly serves federal government agencies, organizations that work with the government and other commercial businesses and organizations. Tiatra specializes in a broad range of information technology (IT) development and management services incorporating solid engineering, attention to client needs, and meeting or exceeding any security parameters required. Our small yet innovative company is structured with a full complement of the necessary technical experts, working with hands-on management, to provide a high level of service and competitive pricing for your systems and engineering requirements.

    Find us on:

    FacebookTwitterLinkedin

    Submitclear

    Tiatra, LLC
    Copyright 2016. All rights reserved.