Skip to content
Tiatra, LLCTiatra, LLC
Tiatra, LLC
Information Technology Solutions for Washington, DC Government Agencies
  • Home
  • About Us
  • Services
    • IT Engineering and Support
    • Software Development
    • Information Assurance and Testing
    • Project and Program Management
  • Clients & Partners
  • Careers
  • News
  • Contact
 
  • Home
  • About Us
  • Services
    • IT Engineering and Support
    • Software Development
    • Information Assurance and Testing
    • Project and Program Management
  • Clients & Partners
  • Careers
  • News
  • Contact

La C-suite si sta espandendo e il ruolo del CIO è destinato a evolvere

Il miglioramento della centralità del cliente è un imperativo tutt’altro che nuovo, a livello di organizzazione, ma alcune aziende hanno fatto un passo avanti, istituendo nuovi ruoli nella C-suite per assecondare tale cambiamento.

Interlace Health, società specializzata nelle soluzioni di modulistica digitale per il settore della salute, è diventata una di queste realtà, nominando Maggie Peña come primo Chief Experience Officer.

In azienda, Peña ha lavorato per quasi 13 anni in ruoli orientati al cliente e, più recentemente, ha costruito, in quest’ambito, un nuovo team di gestione. Il presidente di Interlace Health voleva che Peña “adottasse questo approccio a livello aziendale”, dice. La società, infatti, non ha un CIO, e il lavoro di Peña fonde sia il business che l’IT, dal momento che supervisiona le implementazioni del software, l’assistenza clienti e la gestione del customer success.

Anche prima di salire a bordo della C-suite, Peña sentiva che la sua posizione poteva avere un impatto diretto sull’azienda. “A livello dirigenziale, il fatto di avere voce in capitolo su ciò che possiamo e dobbiamo fare per i nostri clienti è gratificante”, racconta.

Oggi, la C-suite si sta espandendo per includere più leader IT, testimoniando l’importanza che la tecnologia riveste all’interno di un’azienda. Oltre al Chief Experience Officer, altri titoli di recente ascesa includono il Chief AI Officer (CAIO) [in inglese], il Chief Transformation Officer [in inglese] e il Chief Sustainability Officer [in inglese]. In alcuni casi, come in Interlace Health, non c’è un CIO, e si potrebbe sostenere che questa figura stia vivendo una sorta di crisi d’identità [in inglese], via via che il mandato tecnologico si amplia e la capacità di un singolo leader di supervisionarlo diventa più impegnativa.

“La tecnologia – si pensi, per esempio, all’IA – sta ridefinendo i modelli di business, richiedendo alle imprese di passare da un’organizzazione tecnologica alle prime armi a un assetto dirigenziale maturo e affidabile”, afferma Raj Sharma, consulting vice chair di EY Americas. “Come risultato di questo cambiamento, abbiamo assistito all’emergere di nuovi ruoli incentrati sulla tecnologia, i quali che stanno diventando sempre più comuni”.

Oltre alle posizioni già consolidate di CIO, CTO, CISO e Chief Digital Officer (CDO), Sharma sostiene che EY sta vedendo, con una frequenza sempre maggiore, “ulteriori casi” di Chief Innovation Officer e Chief Experience Officer.

L’importanza della tecnologia per le aziende continua a crescere e non solo il ruolo del CIO si sta elevando, ma anche gli altri leader della C-suite stanno diventando più esperti di tecnologia, in quanto adottano un approccio pratico per sponsorizzare e supervisionare i principali programmi tecnologici che riguardano le loro aree funzionali”, osserva.

I nuovi leader di livello-C offrono una specializzazione e una focalizzazione su aree specifiche della tecnologia, ciascuna delle quali supporta il Chief Information Officer. Inoltre, ridefiniscono suo il ruolo, assumendo vari aspetti operativi della gestione IT. “Queste nuove figure consentono al CIO di indossare una veste più centrale, contribuendo alla strategia aziendale complessiva e agli sforzi di trasformazione digitale”, aggiunge Sharma.

Sempre più spesso, i nuovi ruoli della C-suite caratterizzati da un’inclinazione tecnologica stanno permeando le aziende. Un rapporto di marzo di Deloitte sull’etica del trust tecnologico ha rilevato che il 38% degli intervistati sta pianificando l’assunzione di un Chief Ethics Officer, mentre il 36% sta assumendo un Chief Trust Officer per garantire che le questioni etiche legate all’uso delle tecnologie emergenti siano affrontate in modo corretto.

Anche le posizioni che non sono così nuove stanno raggiungendo livelli di importanza inediti. Un recente studio [in inglese] di AuditBoard ha rilevato che i CFO svolgono un ruolo meno attivo dei CISO quando si tratta di conformarsi alle nuove norme SEC in materia di cyber e che il 75% dei dirigenti intervistati ha riferito che un esperto di cybersecurity fa parte del loro consiglio di amministrazione.

L’ascesa del CAIO

Quando è diventato CAIO di Dell, lo scorso autunno, c’erano meno di 30 CAIO al mondo, ricorda Jeff Boudreau. Grazie al suo background in ingegneria, Boudreau ha lavorato per anni con l’intelligenza artificiale e, considerato il livello di evoluzione e cresciuta in cui l’IA si trova oggi, la leadership di Dell voleva una persona capace di una “capacità dedicata e focalizzata”, e che avesse anche un’acutezza sia in ambito tecnologico che commerciale, perché l’azienda ha stabilito che l’IA è “la priorità numero uno… E vogliamo estenderla a tutta l’azienda”, prosegue Boudreau.

Il manager ha il compito di guidare la strategia relativa all’intelligenza artificiale sia all’interno che all’esterno di Dell, in modo da poter sfruttare la tecnologia “per fornire servizi migliori ed efficienti ai nostri clienti e alle persone che serviamo”, dice. Ciò include la definizione e il perfezionamento dei processi aziendali e dei modelli di governance dell’azienda, nonché l’esame di 1.000 idee di progetti di intelligenza artificiale in arretrato.

In qualità di membro della C-suite, Boudreau, in collaborazione con il CTO globale di Dell, John Roese, ha realizzato un tutorial formativo completo sull’IA per i membri del consiglio di amministrazione, spiegando dove si sta evolvendo la tecnologia e il ruolo che l’azienda può svolgere.

Ritiene che i CAIO si diffonderanno in tutti i settori, soprattutto nelle aziende che non comprendono appieno questa tecnologia.

Siamo agli inizi e si tratta di una transizione tecnologica molto interessante… avrà una coda lunga e e un impatto molto rilevante”, dice a proposito dell’intelligenza artificiale e del suo emergente sottoinsieme generativo. “Sono entusiasta del posto in cui mi trovo e di partecipare a questa quarta rivoluzione”.

Boudreau dice di scherzare quando sostiene che se farà bene il suo lavoro, e abiliterà le persone all’uso dell’IA, il suo ruolo “passerà da CAIO a Chief Productivity Officer” per aiutare i dipendenti ad avere più successo nelle rispettive attività.

“Voglio vedere cosa possiamo fare con questa tecnologia per guidare l’umanità”, dice. Si può fare molto con l’intelligenza artificiale per migliorare il mondo, dice. “Mi sto impegnando molto in questo campo e ci sono opportunità enormi”.

Chief Sustainability Officer: aumentare l’efficienza energetica con l’IT

In quanto appassionata di tecnologia e di questioni energetica, per Susan Uthayakumar il ruolo appena creato di responsabile dell’energia e della sostenibilità della società di investimenti immobiliari Prologis è stato naturale.

Prima di entrare in azienda, nel gennaio 2022, Uthayakumar ha lavorato per 17 anni in Schneider Electric. Ha accolto con favore la sfida di decarbonizzare 1,2 miliardi di metri quadrati di immobili in 19 Paesi. “Circa il 3% del PIL mondiale passa attraverso i nostri centri di distribuzione e l’unico modo per affrontare una challenge di queste dimensioni è utilizzare la tecnologia” e analizzare i dati per rendere gli edifici efficienti, spiega.

La customer base di Prologis comprende sia aziende Fortune 500 che piccole e medie imprese. “I grandi clienti hanno le loro ambizioni di decarbonizzazione, quindi i nostri interessi coincidono”, osserva. “I clienti di medie dimensioni possono non avere obiettivi precisi in merito, e disporre o meno di risorse, quindi la nostra capacità di fornire questo supporto è diventata molto apprezzata”.

Una parte importante della riduzione dell’impronta di carbonio riguarda la creazione di un software e di un’architettura tecnologica per gestire tutti gli asset energetici distribuiti dell’azienda, spiega Uthayakumar.

Prologis ha aggiunto alcune nuove posizioni tecnologiche alla C-suite, ma l’aggiunta di una persona che si occupa di energia non è una cosa che si vede in molte aziende, dice.

“È insolito che una società immobiliare abbia un esperto di energia a livello di C-suite”, osserva. Ma la decarbonizzazione è all’attenzione dei clienti e delle autorità di regolamentazione, e per Uthayakumar questa posizione le consente di “integrare la tecnologia, la gestione e la decarbonizzazione nel cuore dell’impresa”. È molto più facile guidare il cambiamento e la trasformazione quando si ha voce in capitolo”.

Per Sophie Graham, diventare Chief Sustainability Officer della società di software per il cloud IFS, a gennaio, ha rappresentato un riconoscimento di come la sostenibilità sia tenuta in grande considerazione da parte dell’azienda. La leadership di IFS ha deciso che poteva essere “parte della sua strategia di crescita, anziché soltanto una delle cose di cui doversi occupare”, dice.

Parte del suo ruolo consiste nel determinare quali tecnologie sono necessarie all’azienda per raggiungere i suoi obiettivi di sostenibilità. “Ho introdotto un sistema di programmazione green, e una nuova modalità operativa, che consente di poter scrivere il software in modo più efficiente, tenendo conto delle emissioni di carbonio”, dice, aggiungendo che IFS ospita il suo cloud su Microsoft Azure, che è neutrale rispetto alle emissioni di carbonio. L’azienda sta anche utilizzando strumenti per misurare le emissioni interne e quelle dei suoi clienti, così da poter mostrare i risparmi ottenuti con il passaggio al cloud.

“La sostenibilità ha chiesto a gran voce la digitalizzazione”, tiene a precisare Graham.

Chief Transformation Officer: guidare il cambiamento

A gennaio, oltre a Uthayakumar, Prologis ha nominato anche Lisa Vincent, primo Chief Transformation Officer, per concentrarsi sulla centralità dei dati, sulla loro affidabilità, e sull’intelligenza artificiale. I processi e i sistemi progettati e implementati di concerto con le competenze interne, negli ultimi due anni, hanno permesso all’azienda di raggiungere e mantenere il 99,8% di accuratezza dei dati”, precisa Vincent. “Questo lavoro è fondamentale e si ripercuote direttamente sull’utilizzo dell’IA da parte dell’azienda”.

Mentre Prologis sfrutta le tecnologie per costruire edifici intelligenti, Vincent sta lavorando anche con il Chief Technology Officer Sineesh Keshav per sviluppare un’infrastruttura digitale che consenta di ottimizzare la gestione degli asset in tempo reale.

“Stiamo integrando soluzioni energetiche, di mobilità e di sostenibilità nelle nostre strutture, che possano aiutare a fornire dati per migliorare le prestazioni dei nostri clienti”, aggiunge Vincent.

Lei e Keshav stanno anche esaminando la roadmap IA di Prologis “dal punto di vista della strategia e del miglioramento dei processi aziendali, poiché quando questi ultimi sono ripetibili e abilitati da soluzioni tecnologiche robuste e dall’apprendimento automatico diventano fondamentali per la nostra capacità di prendere decisioni e scalare rapidamente”, evidenzia.

CBTO: quando la tecnologia si fonde con l’azienda

Marc Sule era un “CIO tradizionale” che, di recente, è diventato Chief Business Technology Officer (CBTO) di Power Home Remodeling, un’azienda da 1 miliardo di dollari che si occupa della ristrutturazione di case. Il suo titolo non solo sottolinea la fusione tra business e tecnologia, ma anche una tendenza emergente che vede molte organizzazioni IT ripensare se stesse per riflettere meglio le responsabilità organizzative e il loro impatto.

“Anche se ho amato il mio ultimo ruolo, mi mancava un vero focus sul ‘prodotto’ e gran parte della strategia e della direzione proveniva dall’esterno dell’organizzazione tecnologica”, dice Sule. Il manager, che ama creare e costruire, era “alla ricerca di un cambiamento che creasse maggiori opportunità di influenza nella strategia e nello sviluppo del prodotto”.

Dice di essere rimasto impressionato dal modo in cui Tim Wenhold, Chief Operating Officer e Chief Innovation Officer di Power, e il team tecnologico aziendale hanno dimostrato di avere successo nell’utilizzo della tecnologia per dare forma all’impresa.

“Qui c’è una vera e propria partnership tra i team aziendali e tecnologici [che] è ben consolidata da diversi anni”, ha affermato. “Non c’è un ‘noi’ o un ‘loro’; c’è solo ‘noi, Power’. Una relazione di questo tipo si basa sulla piena trasparenza e sulla fiducia”.

CDO: come modernizzare il ruolo del CIO

Quando il CIO di Insight Enterprises se n’è andato, un anno fa, la leadership dell’azienda ha deciso di aggiornare la sua posizione riunendo i team digitali e di customer-facing. Rob Green, che era entrato in azienda nel 2021 per modernizzare l’infrastruttura di e-commerce, è stato nominato come primo Chief Digital Officer.

Il suo ruolo non solo riconosce gli investimenti significativi che l’azienda sta facendo con il suo stack IT interno, ma anche l’impegno nei sistemi di digital engagement/e-commerce.

“Il lavoro che stavo svolgendo con queste piattaforme, non a caso, era legato all’IT… quindi aveva senso riunire i team e farli concentrare su clienti, partner e compagni di squadra”, dice Green.

Il ruolo di Chief Information Officer si concentra sull’infrastruttura IT, sulle informazioni e sui dati, sottolinea. “E, dal momento che operavo, prevalentemente, sulle piattaforme digitali esterne e nelle discussioni con il team di leadership, mi è sembrato che [il CDO] fosse una versione più moderna del CIO” e che, pertanto, non ci fosse bisogno di introdurre una nuova figura di questo tipo.

Ecco come evolve il ruolo del CIO all’interno della C-suite

Con l’aumento di nuovi ruoli incentrati nella leadership tecnologica, e con il ripensamento da parte delle aziende del modo in cui strutturano le loro C-suite per garantire la giusta priorità alla vitalità della tecnologia per il business, non c’è dubbio che la posizione del CIO si stia espandendo, stia cambiando e si stia rinnovando. Rimanere rilevanti dipenderà dalla capacità dei manager di adattarsi e di mantenere intatte le loro capacità principali pur coinvolgendo altri leader per assumere alcune delle crescenti responsabilità che derivano dalle nuove tecnologie.

I Chief Information Officer più influenti combineranno una spiccata capacità di identificare, comprendere e implementare le innovazioni emergenti, gestendo – al contempo – un ampio portafoglio di investimenti tecnologici sul lato delle operation quotidiane”, osserva Sharma di EY.

Gran parte di queste attività possono e devono essere scaricate su controparti fidate all’interno e all’esterno dell’organizzazione, conclude. “I CIO di maggior successo lavoreranno in tandem con gli altri dirigenti, mantenendo la proprietà dell’attività tecnologica, compresi gli investimenti negli strumenti digitali emergenti, per guidare sia i ricavi che le efficienze organizzative”.

Business IT Alignment, CIO, IT Leadership


Read More from This Article: La C-suite si sta espandendo e il ruolo del CIO è destinato a evolvere
Source: News

Category: NewsApril 18, 2024
Tags: art

Post navigation

PreviousPrevious post:Oracle to invest $8 billion in Japan through 2034NextNext post:AI活用の成功について医療が教えてくれる4つの教訓

Related posts

휴먼컨설팅그룹, HR 솔루션 ‘휴넬’ 업그레이드 발표
May 9, 2025
Epicor expands AI offerings, launches new green initiative
May 9, 2025
MS도 합류··· 구글의 A2A 프로토콜, AI 에이전트 분야의 공용어 될까?
May 9, 2025
오픈AI, 아시아 4국에 데이터 레지던시 도입··· 한국 기업 데이터는 한국 서버에 저장
May 9, 2025
SAS supercharges Viya platform with AI agents, copilots, and synthetic data tools
May 8, 2025
IBM aims to set industry standard for enterprise AI with ITBench SaaS launch
May 8, 2025
Recent Posts
  • 휴먼컨설팅그룹, HR 솔루션 ‘휴넬’ 업그레이드 발표
  • Epicor expands AI offerings, launches new green initiative
  • MS도 합류··· 구글의 A2A 프로토콜, AI 에이전트 분야의 공용어 될까?
  • 오픈AI, 아시아 4국에 데이터 레지던시 도입··· 한국 기업 데이터는 한국 서버에 저장
  • SAS supercharges Viya platform with AI agents, copilots, and synthetic data tools
Recent Comments
    Archives
    • May 2025
    • April 2025
    • March 2025
    • February 2025
    • January 2025
    • December 2024
    • November 2024
    • October 2024
    • September 2024
    • August 2024
    • July 2024
    • June 2024
    • May 2024
    • April 2024
    • March 2024
    • February 2024
    • January 2024
    • December 2023
    • November 2023
    • October 2023
    • September 2023
    • August 2023
    • July 2023
    • June 2023
    • May 2023
    • April 2023
    • March 2023
    • February 2023
    • January 2023
    • December 2022
    • November 2022
    • October 2022
    • September 2022
    • August 2022
    • July 2022
    • June 2022
    • May 2022
    • April 2022
    • March 2022
    • February 2022
    • January 2022
    • December 2021
    • November 2021
    • October 2021
    • September 2021
    • August 2021
    • July 2021
    • June 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020
    • September 2020
    • August 2020
    • July 2020
    • June 2020
    • May 2020
    • April 2020
    • January 2020
    • December 2019
    • November 2019
    • October 2019
    • September 2019
    • August 2019
    • July 2019
    • June 2019
    • May 2019
    • April 2019
    • March 2019
    • February 2019
    • January 2019
    • December 2018
    • November 2018
    • October 2018
    • September 2018
    • August 2018
    • July 2018
    • June 2018
    • May 2018
    • April 2018
    • March 2018
    • February 2018
    • January 2018
    • December 2017
    • November 2017
    • October 2017
    • September 2017
    • August 2017
    • July 2017
    • June 2017
    • May 2017
    • April 2017
    • March 2017
    • February 2017
    • January 2017
    Categories
    • News
    Meta
    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org
    Tiatra LLC.

    Tiatra, LLC, based in the Washington, DC metropolitan area, proudly serves federal government agencies, organizations that work with the government and other commercial businesses and organizations. Tiatra specializes in a broad range of information technology (IT) development and management services incorporating solid engineering, attention to client needs, and meeting or exceeding any security parameters required. Our small yet innovative company is structured with a full complement of the necessary technical experts, working with hands-on management, to provide a high level of service and competitive pricing for your systems and engineering requirements.

    Find us on:

    FacebookTwitterLinkedin

    Submitclear

    Tiatra, LLC
    Copyright 2016. All rights reserved.