Skip to content
Tiatra, LLCTiatra, LLC
Tiatra, LLC
Information Technology Solutions for Washington, DC Government Agencies
  • Home
  • About Us
  • Services
    • IT Engineering and Support
    • Software Development
    • Information Assurance and Testing
    • Project and Program Management
  • Clients & Partners
  • Careers
  • News
  • Contact
 
  • Home
  • About Us
  • Services
    • IT Engineering and Support
    • Software Development
    • Information Assurance and Testing
    • Project and Program Management
  • Clients & Partners
  • Careers
  • News
  • Contact

AI Pact: come semplificare la compliance all’AI Act per tutte le imprese

L’AI Act è entrato in vigore il 1 agosto dell’anno appena passato. Alcune disposizioni sono già applicabili, ma la maggior parte lo diverrà alla fine di un periodo di transizione che terminerà ad agosto del 2026. Due anni di tempo per la compliance sono quanto mai necessari, evidenziano i CIO, gli esperti e i dirigenti delle aree Legal e Politiche Pubbliche delle imprese, concordi nell’affermare che la legge europea sull’intelligenza artificiale è molto estesa e complessa e richiede un grande sforzo in termini di conoscenza e risorse impiegate per essere compresa e integrata nelle prassi quotidiane.

La Commissione Europea non è ignara di queste problematiche: ha dato vita a un AI Office, centro di competenza sull’intelligenza artificiale, e ha avviato l’AI Pact, un tavolo di lavoro a cui tutte le imprese possono aderire, su base volontaria, per collaborare con l’AI Office nel chiarire i tanti aspetti del regolamento, suggerire semplificazioni e proporre best practice che facciano da modello per la compliance, soprattutto per le piccole e medie imprese.

“L’auspicio è avere delle linee guida condivise e regole armonizzate: poche norme, chiare e lungimiranti”, afferma Marco Valentini, Group Public Affairs Director di Engineering, azienda italiana che aderisce all’AI Pact. “Speriamo di lavorare a stretto contatto con l’AI Office per raggiungere questi obiettivi. L’UE ha portato a compimento un’iniziativa molto importante approvando una delle prime norme al mondo in materia di AI, in funzione antropocentrica, tutelando i diritti fondamentali e garantendo l’innovazione”, prosegue Valentini. “Per questo motivo, l’AI Act è un regolamento molto articolato e un’iniziativa come l’AI Pact dovrebbe aiutare le imprese a chiarirne l’applicazione concreta, perché porta ad anticipare la conformità su alcune disposizioni fondamentali”.

“Ci sono tante leggi sul digitale che la precedente Commissione Europea ha approvato: la nuova Commissione è consapevole della vastità dell’impianto e ha tutta l’intenzione di aiutare le aziende nella compliance”, afferma Matteo Quattrocchi, Head of EU AI Policy di Cisco, azienda che pure è entrata nell’AI Pact. “L’AI Act è complesso in quanto è la prima legge trasversale sull’AI nel mondo e le aziende dovranno per la prima volta dedicare un focus specifico sull’AI, ma con intersezioni con il Data Act, il GDPR e altre leggi ancora. Non è semplice dominare questo impianto e l’AI Pact può aiutare anche grazie agli indirizzi forniti dall’AI Office”.

Secondo Alessandro Proietti, Customer Experience and Innovation Director di The Adecco Group Italia (anche il gruppo Adecco è nell’AI Pact), l’AI Act è una legge “complessa, ma necessaria: l’UE è giustamente intervenuta per regolare l’AI non in modo da bloccarla ma per definire il perimetro entro il quale si può usare”. 

Molte aziende si avvicinano all’AI cercando subito di capire come applicarla ai loro processi, ma bisogna prima conoscere il quadro normativo e sapere che cosa è possibile fare e che cosa no, spiega Proietti. “Informare e formare” e semplificare sono le parole chiave e l’AI Pact serve proprio a questo.  

AI Pact: l’iniziativa europea per semplificare la compliance all’AI Act

L’AI Pact, spiega la Commissione Europea [in inglese], nasce per aiutare gli stakeholder a prepararsi per l’implementazione dell’AI Act. Il Patto è strutturato intorno a due pillar. Il primo consiste nello scambio di informazioni all’interno della rete dell’AI Pact. Questo pilastro è aperto a tutti i portatori di interesse (aziende, Ong, università, funzionari pubblici, eccetera); i partecipanti contribuiscono alla creazione di una comunità collaborativa che scambia conoscenze ed esperienze, per esempio, tramite webinar organizzati dall’AI Office in cui si forniscono ai partecipanti chiarimenti sull’AI Act, sulle loro responsabilità e su come prepararsi alla conformità. A sua volta, l’AI Office raccoglie informazioni sulle best practice e sulle difficoltà incontrate dai partecipanti. In questo contesto, chi partecipa all’iniziativa può condividere le proprie prassi e policy interne che ritiene possano servire agli altri nel loro percorso verso la compliance. Tali best practice potrebbero essere anche pubblicate su una piattaforma online dell’AI Office.

Il secondo pillar ruota intorno agli impegni di implementazione dell’AI Act presi dalle singole aziende. Lo scopo è fornire un quadro che favorisca l’attuazione in anticipo di alcune delle misure del provvedimento e incoraggiare le organizzazioni a rendere pubblici prassi e processi che stanno attuando per arrivare alla conformità prima ancora della scadenza fissata per legge.In particolare, le aziende che usano i sistemi di intelligenza artificiale possono condividere i loro impegni volontari alla trasparenza e al controllo dei rischi. Tali impegni prendono la forma di “pledges” (dichiarazione degli obiettivi e delle tempistiche) pubblicati sul sito dell’AI Office.  

Un supporto alla compliance

Gli impegni volontari dell’AI Pact si basano sulla richiesta della Commissione UE di ottemperare ad almeno tre compiti fondamentali. Il primo è adottare una strategia di governance dell’AI che ne favorisca l’uso in azienda e prepari il terreno alla compliance con l’AI Act; il secondo è individuare e mappare i sistemi AI che potrebbero ricadere nella categoria “ad alto rischio” ai sensi della legge; il terzo è promuovere la conoscenza della tecnologia AI e dei requisiti dell’AI Act tra il personale, assicurando uno sviluppo etico e responsabile dell’intelligenza artificiale. Almeno metà degli attuali firmatari dell’AI Pact (che sono più di 130) hanno preso impegni ulteriori, come mitigazione del rischio, supervisione umana e trasparenza nei contenuti dell’AI generativa.

I tre requisiti per entrare nell’AI Pact – che coprono aspetti tecnici, etici e legali – sono, di per sé, già la base della compliance all’AI Act per tutte le aziende. In particolare, è essenziale mappare i sistemi di intelligenza artificiale che si usano per capire se ricadono in quelli inaccettabili o rischiosi in base all’AI Act e fare formazione per il personale sull’uso etico e sicuro dell’AI, un requisito che entrer àin vigore già a febbraio 2025. L’AI Readiness Index Cisco, in cui sono stati intervistati i business leader, CIO inclusi, in UE, rivela che solo il 9% delle aziende si sente pronta sui talenti AI (contro il 24% nel mondo): la formazione è un elemento cruciale. 

“L’AI Pact è un supporto anche per noi, per aiutarci nella compliance, nonché un’opportunità per mostrare all’esterno come ci muoviamo sull’AI responsabile”, afferma Quattrocchi di Cisco. “Inoltre, l’AI Pact è una rete tra aziende che permette di scambiare idee e anche questo è utile. Già abbiamo tenuto dei workshop per parlare delle attività in corso e ci siamo incontrati con i rappresentanti dell’AI Office per chiarire che cosa si aspetta l’UE dall’applicazione dell’AI Act”.  

L’esperienza delle aziende firmatarie

Il Gruppo Adecco ha aderito all’AI Pact ormai più di un anno fa, con un’iniziativa a livello globale voluta dalla casa madre di Zurigo.

“Noi abbiamo aderito subito al Pact perché Adecco è uno dei primi utilizzatori: il settore HR e staffing è molto impattato dall’AI”, dichiara Proietti. “Abbiamo creato un Responsible AI Team per promuovere, appunto, la cultura dell’AI responsabile nell’azienda con azioni formative e informative, per far capire che cosa fosse l’AI Act e rendere le persone consapevoli di che cosa significhi usare l’AI in modo responsabile”. 

Questa iniziativa ha avuto in impatto non solo sui team che lavorano sull’AI che viene implementata nei prodotti Adecco, ma anche su tutte le persone che usano quotidianamente applicazioni AI nel loro lavoro. Adecco ha mappato tutti i casi d’uso interni sulla base del livello di rischio, proprio come delineato dall’AI Act, per assicurarsi di non portare avanti attività con un rischio non accettabile.

“Non vogliamo impedire l’uso dell’AI, ma creare una governance globale che si rifletta sulle varie country, segnalando le applicazioni fornite dall’azienda e quelle che non lo sono”, afferma Proietti. “Su questa base si innesta la scelta di aderire all’AI Pact, che dà delle linee guida e aiuta a capire le regole della legge”. 

Superare le sfide della conformità

Secondo Quattrocchi, la parte più complessa dell’AI Act è la tempistica. La legge è in vigore da agosto e impone una serie di scadenze che si susseguiranno: da febbraio di quest’anno dovranno essere aboliti gli usi proibiti, da agosto saranno effettive le regole sui General Purpose LLM e, dall’agosto del 2026, quasi tutte le disposizioni saranno attuate. 

“Due anni per un sistema di compliance effettivo non sono tanti”, sottolinea Quattrocchi. “Per questo servono meccanismi come l’AI Pact che fa da regulatory sandbox: un banco di prova di come funziona la legge”.

La struttura dell’AI Act non è dettagliata sui settori industriali verticali, evidenzia il manager. Pertanto, la Commissione Europea, tramite l’AI Office, creerà dei documenti guida per dare ulteriore certezza, soprattutto per quel che riguarda i prodotti ad alto rischio. Una sfida dell’AI Act per le imprese è anche quella di avere un team interno per rapportarsi con le autorità di vigilanza orizzontale e verticale e l’AI Pact spera di creare un buon network tra le aziende e tra queste e l’AI Office dell’UE.

“Dovrà essere fatto entro la metà del 2026, ovvero in un arco di tempo ristretto, ma Cisco vede solo vantaggi a far parte dell’AI Pact”, sottolinea Quattrocchi. “Noi siamo a favore delle regole sull’intelligenza artificiale così come della semplificazione normativa, raccomandata anche dal Rapporto Draghi, e dell’efficace execution dell’AI Act e di eventuali nuovi strumenti normativi sull’AI”.

Anche per Valentini di Engineering è necessario governare l’AI e trovare un filo conduttore nella complessità dell’impianto regolatorio europeo sull’AI. Tante regole implicano un lungo processo per la conformità che assorbe risorse mentre l’evoluzione tecnologica e i bisogni di innovazione corrono veloci. Un altro punto potenzialmente critico è rappresentato dall’integrazione con eventuali future leggi nazionali in tema di AI, che dovranno essere coerenti con il Regolamento UE. Ma la portata positiva dell’intelligenza artificiale non è in discussione.

“Si tratta di una grande opportunità per l’innovazione”, afferma Valentini. “Va regolamentata in modo intelligente, con la persona al centro e tutte le tutele per scongiurare gli impatti sui diritti fondamentali delle persone, ma le opportunità sono enormi ed è importante che si possa continuare a innovare”.

Nuovi compiti per il CIO

La compliance con l’AI Act coinvolge sicuramente il CIO, che deve coordinarsi con i colleghi del Legal, delle Relazioni governative e dell’HR (per le attività di formazione), nonché con gli enti di sorveglianza.

“Il CIO deve capire dove sta il controllo post-market. La legge è sia orizzontale che verticale, obbliga a creare tante sinergie e tiene conto anche del fatto che l’intelligenza artificiale è complessa e in costante evoluzione”, sottolinea Quattrocchi. “Per esempio, gli LLM in azienda vengono modificati con l’addestramento e il fine-tuning e CIO dovrà assicurarsi di rimanere sempre compliant sia rispetto a quanto fornito dal vendor sia verso i suoi clienti o utenti. Il CIO è importante come tramite tra i vari dipartimenti aziendali nel momento in cui si devono comprare i prodotti AI”. 

Per Valentini è importante che, all’interno delle aziende, venga impostata una AI governance, prevedendo un team dedicato a AI e compliance che coinvolga la cybersecurity, il CIO e altri dipartimenti come quello legale.

“Noi stiamo procedendo in questo modo”, afferma il manager; “in più stiamo anche formando i nostri dipendenti per creare awareness su che cosa è l’AI Act e come impatta il loro lavoro. Credo che anche questo sia un compito essenziale per tutte le aziende”.

Oltre a organizzare i webinar, la Commissione Europea inviterà i partecipanti all’AI Pact a riferire sui loro progressi nel percorso verso la conformità all’AI Act a 12 mesi di distanza dalla pubblicazione degli impegni. Tuttavia molti dei firmatari sottolineano la necessità che la “macchina” dell’UE si muova velocemente snellendo i passaggi, perché questo darà concreta efficacia al Patto.

“L’AI Pact lavora organizzando degli incontri con i firmatari e l’AI Office: ci confronteremo con la Commissione sulle disposizioni e auspichiamo che venga semplificata la compliance. Per esempio, dato un certo fine o risultato prescritto dall’AI Act, il sistema con cui un’azienda potrà ottenerlo deve essere il più lineare e meno ‘burocratico’ possibile”, afferma Valentini. “Ora speriamo che la Commissione acceleri i tempi sui lavori dell’AI Pact. Sicuramente l’iniziativa sta attraendo molto interesse e nuovi aderenti”.

I firmatari sono convinti: se la Commissione Europea farà un buon lavoro con l’AI Pact si potranno creare delle best practice che faranno da esempio per le altre imprese e daranno a tutti delle linee guida per rendere meno complessa la compliance all’AI Act.


Read More from This Article: AI Pact: come semplificare la compliance all’AI Act per tutte le imprese
Source: News

Category: NewsJanuary 14, 2025
Tags: art

Post navigation

PreviousPrevious post:“과도한 기대 경계해야…” AI 전문가들이 본 2025년 주요 AI 이슈NextNext post:‘공급망 보안, AI 공격, 엣지 증가 外’··· 지코어, 2025 사이버보안 트렌드 발표

Related posts

AWS-SAP, ‘공동 AI 혁신 프로그램’ 발표··· “기업 맞춤형 AI 개발 지원”
May 22, 2025
2025년 CIO 어젠더를 정의하는 5가지 질문
May 22, 2025
애플 디자인 철학, AI로 이어질까···오픈AI, 조니 아이브 기업 ‘IO’ 인수
May 22, 2025
PwCのCITO(最高情報技術責任者)が語る「CIOの魅力」とは
May 21, 2025
M&S says it will respond to April cyberattack by accelerating digital transformation plans
May 21, 2025
AI and load balancing
May 21, 2025
Recent Posts
  • AWS-SAP, ‘공동 AI 혁신 프로그램’ 발표··· “기업 맞춤형 AI 개발 지원”
  • 2025년 CIO 어젠더를 정의하는 5가지 질문
  • 애플 디자인 철학, AI로 이어질까···오픈AI, 조니 아이브 기업 ‘IO’ 인수
  • PwCのCITO(最高情報技術責任者)が語る「CIOの魅力」とは
  • M&S says it will respond to April cyberattack by accelerating digital transformation plans
Recent Comments
    Archives
    • May 2025
    • April 2025
    • March 2025
    • February 2025
    • January 2025
    • December 2024
    • November 2024
    • October 2024
    • September 2024
    • August 2024
    • July 2024
    • June 2024
    • May 2024
    • April 2024
    • March 2024
    • February 2024
    • January 2024
    • December 2023
    • November 2023
    • October 2023
    • September 2023
    • August 2023
    • July 2023
    • June 2023
    • May 2023
    • April 2023
    • March 2023
    • February 2023
    • January 2023
    • December 2022
    • November 2022
    • October 2022
    • September 2022
    • August 2022
    • July 2022
    • June 2022
    • May 2022
    • April 2022
    • March 2022
    • February 2022
    • January 2022
    • December 2021
    • November 2021
    • October 2021
    • September 2021
    • August 2021
    • July 2021
    • June 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020
    • September 2020
    • August 2020
    • July 2020
    • June 2020
    • May 2020
    • April 2020
    • January 2020
    • December 2019
    • November 2019
    • October 2019
    • September 2019
    • August 2019
    • July 2019
    • June 2019
    • May 2019
    • April 2019
    • March 2019
    • February 2019
    • January 2019
    • December 2018
    • November 2018
    • October 2018
    • September 2018
    • August 2018
    • July 2018
    • June 2018
    • May 2018
    • April 2018
    • March 2018
    • February 2018
    • January 2018
    • December 2017
    • November 2017
    • October 2017
    • September 2017
    • August 2017
    • July 2017
    • June 2017
    • May 2017
    • April 2017
    • March 2017
    • February 2017
    • January 2017
    Categories
    • News
    Meta
    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org
    Tiatra LLC.

    Tiatra, LLC, based in the Washington, DC metropolitan area, proudly serves federal government agencies, organizations that work with the government and other commercial businesses and organizations. Tiatra specializes in a broad range of information technology (IT) development and management services incorporating solid engineering, attention to client needs, and meeting or exceeding any security parameters required. Our small yet innovative company is structured with a full complement of the necessary technical experts, working with hands-on management, to provide a high level of service and competitive pricing for your systems and engineering requirements.

    Find us on:

    FacebookTwitterLinkedin

    Submitclear

    Tiatra, LLC
    Copyright 2016. All rights reserved.