Skip to content
Tiatra, LLCTiatra, LLC
Tiatra, LLC
Information Technology Solutions for Washington, DC Government Agencies
  • Home
  • About Us
  • Services
    • IT Engineering and Support
    • Software Development
    • Information Assurance and Testing
    • Project and Program Management
  • Clients & Partners
  • Careers
  • News
  • Contact
 
  • Home
  • About Us
  • Services
    • IT Engineering and Support
    • Software Development
    • Information Assurance and Testing
    • Project and Program Management
  • Clients & Partners
  • Careers
  • News
  • Contact

Deep tech disruption: ecco come le tecnologie avanzate stanno trasformando le aziende

I CEO, i CIO e i CFO stanno scoprendo che la “deep tech” sta guidando attivamente l’innovazione aziendale e la redditività. Dai modelli AI che incrementano le vendite ai robot che riducono i costi di produzione, le tecnologie avanzate stanno trasformando sia la crescita di tutte le linee di business di un’azienda

D’altra parte, non occorre essere esperti di tecnologia per comprendere questo cambiamento e la necessità urgente di avere una visione chiara. In qualità di dirigente d’azienda che ha guidato iniziative in settori come la tecnologia spaziale o la sicurezza dei dati e ha contribuito a creare un ponte tra la ricerca e l’industria, ho visto in prima persona quanto rapidamente la deep tech si stia spostando dai laboratori al cuore della strategia aziendale. L’insegnamento è chiaro: abbracciare il tech avanzato ora, o rischiare di rimanere indietro rispetto a coloro che già lo stanno facendo.

Dal laboratorio al mercato alla velocità della luce 

Non molto tempo fa, la ricerca all’avanguardia poteva richiedere decenni per essere tradotta in prodotti reali. Oggi, questa tempistica si sta riducendo drasticamente. Per esempio, l’AI generativa è passata – in appena un anno – dall’essere una pietra miliare della ricerca all’adozione commerciale. Uno studio IDC ha rilevato che l‘utilizzo della GenAI è passato dal 55% delle aziende intervistate nel 2023 al 75% nel 2024 [in inglese]. Questa impennata è alimentata da finanziamenti e supporti senza precedenti per le iniziative di deep tech.

Il percorso dal laboratorio al mercato continua ad accorciarsi. Attraverso gli Zimin Institutes [in inglese], che ho contribuito a fondare, stiamo traducendo la ricerca accademica in soluzioni commerciali. Ultimamente, la transizione dei progetti dalla ricerca applicata iniziale agli spinout avviene entro 18 mesi: un ritmo difficile da immaginare anche soltanto 5 o 10 anni fa.

Nel frattempo, l’investimento annuale globale nella deep tech è quadruplicato da 15 miliardi di dollari a oltre 60 miliardi di dollari nel periodo 2016-2020, [in inglese] a testimonianza del fatto che gli investitori vedono percorsi più brevi verso il profitto, e che un numero maggiore di tecnologie finanziate cinque o più anni fa hanno, oggi, raggiunto la disponibilità commerciale.

Intelligenza artificiale: guidare il ROI su tutta la linea

L’AI è il manifesto della deep tech che ha un impatto diretto sulle performance aziendali. Secondo un recente studio di IDC, le aziende che utilizzano l’AI registrano una media di 3,70 dollari di ritorno per ogni 1 dollaro investito [in inglese], e alcune vedono un ROI di oltre 10 dollari. Questi ritorni provengono da più fronti: L’AI aumenta la produttività (il 92% degli utenti di AI la sfrutta con questa finalità) [in inglese], migliora l’esperienza del cliente e sblocca persino nuovi flussi di entrate. In altre parole, l’AI aiuta sia a far crescere l’azienda che a gestirla in modo più efficiente.

Alcuni casi d’uso specifici illustrano come l’IA crei valore:

  • Coinvolgimento dei clienti e vendite: i rivenditori e le banche utilizzano la personalizzazione guidata dall’intelligenza artificiale per consigliare prodotti e servizi, aumentando i tassi di conversione e la fedeltà dei clienti. Nel settore finanziario, gli algoritmi di AI analizzano i dati dei clienti per fare upselling e cross-selling di prodotti al momento giusto, aumentando i ricavi per cliente.
  • Efficienza operativa: le aziende di logistica utilizzano la tecnologia per ottimizzare i percorsi, riducendo i costi del carburante e migliorando i tempi di consegna. Nel settore manifatturiero, i sistemi di manutenzione predittiva basati sull’AI analizzano i dati dei sensori delle apparecchiature per prevedere i guasti e ridurre i tempi di fermo non pianificati.
  • Innovazione di prodotti e servizi: le società di software ora vendono analisi guidate dall’intelligenza artificiale come prodotti, le case automobilistiche offrono funzionalità AI (come l’assistenza alla guida o la manutenzione predittiva) come elementi di differenziazione e le aziende sanitarie la utilizzano per sviluppare nuove diagnosi e una per mettere a punto una medicina personalizzata.

In particolare, i tempi e i costi di implementazione dell’intelligenza artificiale sono diminuiti. Molte sue implementazioni passano dal progetto pilota alla produzione in meno di otto mesi, e le aziende iniziano a vedere il valore entro 13 mesi [in inglese]. Si tratta di un orizzonte notevolmente breve per il ROI. Non c’è da stupirsi che quasi tutti i CEO parlino di AI: chi è in ritardo nella sua adozione rischia di rimanere indietro rispetto alle capacità dei concorrenti.

Robotica: l’automazione che reimmagina la produttività e i costi

Oltre all’AI, la robotica avanzata sta offrendo un ROI misurabile in tutti i settori. Le fabbriche e i magazzini hanno oggi un aspetto drasticamente diverso: i lavoratori umani collaborano con i robot su scala massiccia. Oltre 4,28 milioni di robot industriali operano in tutto il mondo [in inglese], un record e un aumento del 10% rispetto all’anno precedente. Questa rivoluzione robotica aumenta direttamente la produttività, con i robot che eseguono compiti in modo instancabile e preciso.

L’integrazione dei robot può ridurre i costi di produzione dal 20% al 60%, mentre i costi dei sistemi di questo tipo sono diminuiti di oltre il 50% in 30 anni, consentendo a molti produttori di raggiungere il ROI in meno di due anni [in inglese].

La robotica si estende oltre le fabbriche, fino ai magazzini e alla logistica. Amazon impiega centinaia di migliaia di robot nei centri di adempimento, consentendo uno stoccaggio dell’inventario più veloce del 75% [in inglese] e un’elaborazione degli ordini più rapida del 25%. Tale efficienza guida direttamente la crescita della top-line, consentendo consegne più rapide, attirando clienti e controllando i costi. Altri rivenditori stanno rapidamente seguendo l’esempio, impiegando robot autonomi e pilotando droni per le consegne.

Oltre l’AI e i robot: la deep tech emergente che dà forma alle industrie di oggi

L’AI e la robotica sono i protagonisti, ma altri campi della deep tech stanno rapidamente rimodellando le industrie:

  • L’informatica quantistica: le banche e le società di investimento stanno testando algoritmi quantistici per l’ottimizzazione del portafoglio e l’analisi del rischio, alla ricerca di scoperte che il calcolo classico non può raggiungere. I servizi quantistici sono già disponibili tramite piattaforme cloud, per affrontare problemi complessi nella chimica e nella logistica.
  • Biotecnologia e biologia sintetica: il rapido sviluppo di vaccini a base di mRNA nel 2020 ha illustrato la velocità senza precedenti della biotecnologia nel fornire prodotti trasformativi. Le aziende farmaceutiche e agricole ora sfruttano l’AI e l’editing genico (per esempio CRISPR) per la medicina personalizzata e le colture resistenti alla siccità.
  • Tecnologia satellitare: la rapida crescita delle costellazioni satellitari va a vantaggio delle telecomunicazioni (connettività a distanza), delle assicurazioni e dell’agricoltura (monitoraggio delle colture ad alta risoluzione e valutazione dei disastri). Anche le industrie terrestri traggono vantaggio da comunicazioni e dati migliorati dallo spazio.
  • Materiali avanzati ed energia: le innovazioni nella scienza dei materiali consentono di realizzare prodotti più resistenti, leggeri e sostenibili, come batterie di nuova generazione per veicoli elettrici a prezzi accessibili, compositi per aerei migliorati per l’efficienza del carburante e innovazioni nel campo dell’energia pulita, come i piccoli reattori nucleari modulari e la tecnologia di cattura del carbonio. 

Ognuno di questi domini tecnologici profondi sta rimodellando le industrie in modo da ottenere un vantaggio competitivo, sia creando nuovi prodotti e servizi (crescita del fatturato) sia risolvendo problemi che riducono i costi e i rischi (protezione del fatturato). In particolare, spesso si rafforzano a vicenda: i progressi in un campo (per esempio i materiali per costruire batterie con una maggiore durata) amplificano l’innovazione in un altro (per esempio veicoli elettrici più efficienti), moltiplicando l’impatto sul business.

Un imperativo strategico: integrare la deep tech o rimanere indietro

Se la deep tech è così promettente, perché non tutte le imprese la stanno abbracciando?

Le difficoltà principali includono la resistenza culturale al cambiamento, il gap di talenti e la carenza di competenze, la presenza di sistemi legacy e le considerazioni sui costi. Oltrepassare questi confini non è facile, ma è fattibile con il giusto approccio.

Alcune aziende non sanno da dove cominciare. Un ostacolo importante è spesso la raccolta di dati di qualità. Anche tentare applicazioni avanzate senza prima digitalizzare i processi fondamentali porta a delle delusioni.

Per iniziare, è possibile utilizzare queste regole collaudate:

  1. Completare l’audit dell’infrastruttura dati (il successo dipende dal trattamento dei dati come asset strategico).
  2. Avviare 2-3 progetti pilota.
  3. Allineare la C-suite sull’urgenza e il valore dell’innovazione trasformativa.
  4. Assegnare il budget alla deep tech.

Le aziende consolidate che adottano le tecnologie avanzate beneficiano di un’efficace diversificazione del rischio, con una copertura contro le interruzioni del settore. Molte aziende Fortune 500 investono oggi in startup di AI, robotica e biotecnologie attraverso bracci di rischio aziendali, ottenendo intuizioni e vantaggi strategici.

Anche le piccole e medie imprese allocano sempre più capitale nell’innovazione deep tech: spesso investito su orizzonti di oltre 10 anni, si adatta naturalmente ai cicli di sviluppo più lunghi delle tecnologie avanzate. Tali investimenti possono produrre rendimenti superiori quando arrivano alle aziende e ai consumatori, e tamponare la ricchezza della famiglia contro le flessioni dei settori tradizionali.

È significativo che le tecnologie deep tech siano cresciute fino a rappresentare circa il 20% dei finanziamenti di venture capital, raddoppiando rispetto al 10% di un decennio fa [in inglese], un chiaro segnale che gli investitori più attenti le considerano un elemento critico di un portafoglio equilibrato.

La deep tech come nucleo della strategia aziendale

Riassumendo, le ragioni principali per abbracciare la deep tech ora sono:

  • Vantaggio competitivo: gli early adopter stabiliscono gli standard del settore e attirano i clienti, mentre i concorrenti restano indietro.
  • Efficienza e leadership dei costi: l’AI e l’automazione snelliscono le operazioni, riducono i costi e migliorano i margini anche in mercati altamente competitivi.
  • Nuovi flussi di reddito: la deep tech apre modelli di business completamente nuovi, come i servizi basati sull’AI o i prodotti intelligenti, diversificando le entrate al di là delle linee tradizionali.
  • Resilienza e protezione dal futuro: investire nelle tecnologie avanzate crea agilità e garantisce che le aziende possano adattarsi rapidamente alle future interruzioni, evitando l’obsolescenza.
  • Attrazione di talenti: infine, le aziende tech-forward attraggono i migliori ingegneri e innovatori, essenziali per la competitività a lungo termine.

Ecco la conclusione visionaria per qualsiasi CEO, CIO o CFO che sta leggendo questo articolo: immagini il suo settore tra cinque o dieci anni, rimodellato dalla deep tech. La sua azienda guiderà questa trasformazione o faticherà ad adattarsi? L’integrazione della deep tech oggi posiziona la sua azienda per un successo e una crescita sostenuti. Coloro che incorporano la deep tech nella loro strategia principale definiranno la prossima era, mentre gli altri rischiano di rimanere indietro.

La scelta e l’opportunità spettano a loro.

Il Dr. Mark Shmulevich [in inglese] è il fondatore e managing partner di Aloniq [in inglese], una società di investimenti deep-tech early-stage. Le intuizioni contenute in questo articolo derivano dalla sua esperienza nel far scalare aziende di software nel settore della protezione dei dati e della cybersicurezza, oltre che di investitore in startup. Il coinvolgimento di Mark in organismi di settore come SGTech di Singapore fornisce una prospettiva unica sull’evoluzione e l’impatto delle strategie di cybersecurity nell’ambiente aziendale odierno e una visione diretta della domanda di servizi vCISO nel settore odierno.


Read More from This Article: Deep tech disruption: ecco come le tecnologie avanzate stanno trasformando le aziende
Source: News

Category: NewsMarch 13, 2025
Tags: art

Post navigation

PreviousPrevious post:경쟁 심화되는 AI 시장··· 오픈AI 새 API와 SDK로 차별화 나서NextNext post:“통합 MSP 전략 강화”··· 베스핀글로벌, 프라이빗 클라우드로 영역 확장

Related posts

휴먼컨설팅그룹, HR 솔루션 ‘휴넬’ 업그레이드 발표
May 9, 2025
Epicor expands AI offerings, launches new green initiative
May 9, 2025
MS도 합류··· 구글의 A2A 프로토콜, AI 에이전트 분야의 공용어 될까?
May 9, 2025
오픈AI, 아시아 4국에 데이터 레지던시 도입··· 한국 기업 데이터는 한국 서버에 저장
May 9, 2025
SAS supercharges Viya platform with AI agents, copilots, and synthetic data tools
May 8, 2025
IBM aims to set industry standard for enterprise AI with ITBench SaaS launch
May 8, 2025
Recent Posts
  • 휴먼컨설팅그룹, HR 솔루션 ‘휴넬’ 업그레이드 발표
  • Epicor expands AI offerings, launches new green initiative
  • MS도 합류··· 구글의 A2A 프로토콜, AI 에이전트 분야의 공용어 될까?
  • 오픈AI, 아시아 4국에 데이터 레지던시 도입··· 한국 기업 데이터는 한국 서버에 저장
  • SAS supercharges Viya platform with AI agents, copilots, and synthetic data tools
Recent Comments
    Archives
    • May 2025
    • April 2025
    • March 2025
    • February 2025
    • January 2025
    • December 2024
    • November 2024
    • October 2024
    • September 2024
    • August 2024
    • July 2024
    • June 2024
    • May 2024
    • April 2024
    • March 2024
    • February 2024
    • January 2024
    • December 2023
    • November 2023
    • October 2023
    • September 2023
    • August 2023
    • July 2023
    • June 2023
    • May 2023
    • April 2023
    • March 2023
    • February 2023
    • January 2023
    • December 2022
    • November 2022
    • October 2022
    • September 2022
    • August 2022
    • July 2022
    • June 2022
    • May 2022
    • April 2022
    • March 2022
    • February 2022
    • January 2022
    • December 2021
    • November 2021
    • October 2021
    • September 2021
    • August 2021
    • July 2021
    • June 2021
    • May 2021
    • April 2021
    • March 2021
    • February 2021
    • January 2021
    • December 2020
    • November 2020
    • October 2020
    • September 2020
    • August 2020
    • July 2020
    • June 2020
    • May 2020
    • April 2020
    • January 2020
    • December 2019
    • November 2019
    • October 2019
    • September 2019
    • August 2019
    • July 2019
    • June 2019
    • May 2019
    • April 2019
    • March 2019
    • February 2019
    • January 2019
    • December 2018
    • November 2018
    • October 2018
    • September 2018
    • August 2018
    • July 2018
    • June 2018
    • May 2018
    • April 2018
    • March 2018
    • February 2018
    • January 2018
    • December 2017
    • November 2017
    • October 2017
    • September 2017
    • August 2017
    • July 2017
    • June 2017
    • May 2017
    • April 2017
    • March 2017
    • February 2017
    • January 2017
    Categories
    • News
    Meta
    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org
    Tiatra LLC.

    Tiatra, LLC, based in the Washington, DC metropolitan area, proudly serves federal government agencies, organizations that work with the government and other commercial businesses and organizations. Tiatra specializes in a broad range of information technology (IT) development and management services incorporating solid engineering, attention to client needs, and meeting or exceeding any security parameters required. Our small yet innovative company is structured with a full complement of the necessary technical experts, working with hands-on management, to provide a high level of service and competitive pricing for your systems and engineering requirements.

    Find us on:

    FacebookTwitterLinkedin

    Submitclear

    Tiatra, LLC
    Copyright 2016. All rights reserved.